Euforbia mirsinite
Euphorbia myrsinites L.
Habitat: Predilige pendii sassosi, rocce e pietraie (600- 1900 m.)
Fioritura: maggio-giugno
Areale: S-Europ. - Europa meridionale
Specie tossica: Una caratteristica, che unisce tutte le infinite specie e varietà selvatiche e coltivate di Euphorbia, è il latice biancastro o giallastro contenuto nel fusto e negli apparati fogliari, che è irritante e velenoso.
Può provocare vescicole e dermatiti fastidiose con forti bruciori ed infiammazioni.
Ben maggiore se il contatto avviene agli occhi, può provocare congiuntiviti, opacizzazione delle cornea e persino cecità, se ingerito vomito violento, diarree sanguinolenti e delirio.
Nella medicina popolare si usava il lattice della pianta fresca per eliminare duroni, calli e verruche, oggi bandito dall'uso famigliare per le sue controindicazioni.

Euforbia mirsinite
(foto di: Luciano Vitale)