Domenica 19 Marzo 2023 dalle 08:30 alle 16:00Un itinerario ad anello unico dove le strette valli, le antiche faggete e i panorami senza fine ci parlano di storie antiche: di uomini e animali. Scopriremo i mestieri di un tempo ed il lento modellarsi delle montagne.
Programma
Appuntamento alle ore 8:30 presso l'Ufficio Turistico di Barrea. Incontro con la guida e breve spostamento con le proprie auto fino all'inizio del sentiero. Il percorso sale nella faggeta della Valle dell'Inferno e in due ore si raggiunge la conca carsica del Lago Vivo situata ai piedi di una cornice di montagne rocciose e boschi di faggi centenari.
Lago Vivo, situato a 1591 mt., regala agli occhi di chi lo raggiunge, panorami coinvolgenti, bellezze naturalistiche e geologiche. Quei luoghi erano quelli della pastorizia montana e del brigantaggio e ancora oggi ci parlano di antiche tradizioni pastorali e vicende di altri tempi. Il suo nome "Vivo", deriva dal mutare del livello dell'acqua durante le stagioni. Ogni anno nasce, vive e muore per poi rinascere. Il sentiero segue comodo tra i grandi faggi del Serrone che nascondono, scavati sulle pietre, i segni delle glaciazioni.
Si raggiunge una terrazza naturale dalle alte pareti a picco sulla valle del fiume Rio Torto dalla quale si gode di un ampio panorama sui Monti della Meta e sulle Mainarde. La discesa prosegue nel bosco fino all'ultimo affaccio panoramico sul Lago della Montagna Spaccata.
Cosa portare
L'escursione prevede una buona attività fisica ed è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di alleggerirsi durante il percorso.
zaino da montagna, giacca impermeabile, piumino o giacca comoda, pile o felpa, maglietta di ricambio, pantalone da trekking lungo, scarponi da trekking, guanti e cappello, acqua (almeno 1,5 Litri), pranzo al sacco.
Livello escursione
L'escursione non presenta particolari difficoltà tecniche, è necessaria però, una discreta preparazione fisica.
Sentieri
K4, K6
Avvertenze
In caso di meteo avverso, l'escursione potrà subire delle modifiche o essere annullata. I partecipanti saranno avvisati per tempo
Costo: 25euro (sconti per ragazzi e famiglie)
COSA È INCLUSO: Guida e organizzazione Assicurazione professionale, Ciaspole e bastoncini
COSA È ESCLUSO:
Dislivello: 550 in salita, 550 in discesa
Difficoltà: (E) escursionistico
Distanza: 12 km
Info: Cell: 3396676274 (Stefano) - 333/5867105 (Marco)
Email: info@vallisregia.com
Sito ufficiale: www.vallisregia.com
Tag: escursioni,
racchette da neve,
geologia,
educazione ambientale,
storia,
ecologia,
ciaspole,
biodiversità,
ambiente,
flora,
fauna,
montagna,
camoscio,
Ciaspolata,
paesaggio,
panorami,
escursione,
escursionismo,
foresta,
sentieri del Parco,
neve,
Outdoor,
trekking naturalistico,
lago di barrea,
Interpretazione ambientale,
paesaggi,
escursioni inverno