Autunno in Abruzzo, in un'esplosione di colori
Workshop di fotografia naturalistica
Dal 15 al 16 Ottobre 2016Il Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise, il più antico dei parchi della montagna appenninica, ha avuto un ruolo fondamentale nella conservazione di alcune delle specie più importanti della grande fauna italiana. E' coperto per due terzi da faggete che costituiscono una delle maggiori estensioni continue di tutto l'Appennino, ricche di esemplari vetusti che permettono la presenza di specie animali come l'Orso bruno marsicano e il Picchio dorsobianco di Lilford. Al di sopra della faggeta, le petraie di alta quota ospitano formazioni di pino mugo, rarissimo sull'Appennino, e una quantità di specie legate a questi ambienti estremi, spesso relitti della vegetazione dei periodi glaciali o specie endemiche e localizzate.
COSA POSSO IMPARARE?
Un'esperienza educativa, dedicata agli appassionati di fotografia, che desiderano ampliare le proprie conoscenze pratiche e scoprire luoghi straordinari con la guida sapiente e sicura di esperti e professionisti di settore, nonchè con il personale dipendente dell'Ente.
Scelta dell'attrezzatura fotografica;
Consigli pratici di ripresa sul campo;
Comprensione e gestione della luce naturale;
Pulizia attrezzatura, accessori utili, consigli e trucchi dei per i viaggi;
L'esposizione e la messa fuoco: come ottenere il meglio dalla propria macchina fotografica;
L'utilizzo creativo dell'accoppiata tempi-diaframmi;
L'utilizzo dei filtri nella fotografia di paesaggio: dal polarizzatore ai filtri digradanti;
PROGRAMMA
GIORNO 1
Arrivo a Pescasseroli in mattinata, sistemazione dei partecipanti in albergo e presentazione della guida. Ore 14 presentazione del programma e lezione introduttiva presso lo spazio formativo di Largo Molinari. Breve spostamento in auto e attività di ripresa fotografica attraverso i boschi e le sorgenti della Val Fondillo. In serata rientro in albergo cena e pernottamento.
GIORNO 2
Al mattino prima colazione e sessione fotografica all'alba a ridosso del Lago di Barrea. L'alternanza creata dai boschi di faggio ai pini neri offre molteplici occasioni fotografiche osservando l'anfiteatro naturale della Camosciara. Nella tarda mattinata trasferimento in auto nel versante laziale del Parco nella splendida Valle di Canneto. Pranzo al sacco e attività di ripresa fotografica sino al tardo pomeriggio. La luce morbida che si diffonde nel sottobosco ci dona la possibilità di sfruttare al massimo il movimento dell'acqua e di esaltare la fotografia creativa. In questa valle infine è presente una piccola popolazione di Salamandra appenninica (Salamandra salamandra gigliolii) che proveremo ad osservare e fotografare. In serata chiusura delle attività e partenza dei partecipanti.
DOCENTE
Umberto Esposito è una guida di montagna e un fotografo che lavora a cavallo tra Abruzzo e Molise una delle rare zone dell'Europa Occidentale dove, nelle vaste foreste di faggio che ammantano i monti o nelle alte praterie rupestri, è ancora possibile imbattersi in animali come l'Orso marsicano, il Camoscio appenninico, il Lupo e l'Aquila reale. Un incontro alla fine degli anni novanta con gli orsi presenti nella valle e l'emozione per le prime immagini realizzate, lo hanno guidato verso quella che oggi è diventata la sua professione. Crescendo ha avuto modo di esplorare, conoscere e apprezzare queste montagne. Oggi cerca di trasmettere quelle stesse emozioni provate da ragazzo a coloro che frequentano con lui i sentieri e le montagne dell'Appennino Centrale. Ha pubblicato articoli ed immagini su Oasis, Trekking&Outdoor, DOVE Viaggi, DRepubblica, Speciale "Qui Touring" del Touring Club Italiano. E' co-autore del progetto Forestbeat a sostegno della candidatura UNESCO per le foreste del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
PUNTI DI FORZA
La possibilità di fotografare i camosci nel loro ambiente naturale;
La filosofia di questo workshop con un numero ristretto di partecipanti;
Luci e colori sulle vette più importanti del sistema Parco;
La buona cucina, serate accanto al fuoco acceso e un buon Montepulciano d'Abruzzo
HAI BISOGNO DI ALTRI CHIARIMENTI?
Se hai dubbi saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Puoi scrivere qui oppure chiamare il nostro ufficio al numero 0863.1856566. Pianificare al meglio la tua esperienza è il nostro primo obiettivo!
CONTATTI
Wildlife Adventures
Largo Molinari 67032 PESCASSEROLI (AQ)
Tel (+39) 0863.1856566 Mobile (+39) 339.8395335
E-mail info@wildlifeadventures.it
Skype wildlifeadventures
Tag: visite guidate,
notturne,
educazione ambientale,
videoproiezioni,
workshop,
fotografia,
rifugi di montagna,
rifugi,
orso bruno marsicano,
workshop fotografico,
fotografia naturalistica,
foresta,
trekking naturalistico,
lago di barrea 
Autunno al Parco
(foto di: Valentino Mastrella)

Autunno 2010
(foto di: Valentino Mastrella)

Faggio - autunno
(foto di: Valentino Mastrella)