Progetto Life arctos sulla salvaguardia dell'orso in Italia
( Pescasseroli, 27 Ottobre 2010 )Nei giorni 21 e 22 ottobre presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si è svolta la prima riunione di coordinamento del progetto europeo LIFE "conservazione dell’orso bruno: azioni coordinate per l’areale alpino e appenninico"- ARCTOS.
Il progetto LIFE, della durata di quattro anni, prevede una serie di azioni finalizzate alla conservazione dell’orso in Italia, e vedrà il Parco impegnato come Ente capofila e coordinatore dei diversi partner.
La riunione, alla quale hanno partecipato la Provincia Autonoma di Trento, il Parco Naturale Adamello Brenta, la Regione Lombardia, la Regione Lazio, la Regione Abruzzo, il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" dell’Università la Sapienza di Roma, il Corpo Forestale dello Stato e il WWF Italia, è stata aperta dal Direttore del Parco Vittorio Ducoli, e condotta dalla Responsabile dell’Area Scientifica del Parco Cinzia Sulli. L'incontro, attraverso la discussione e la verifica dello sviluppo delle azioni previste che ciascun partner dovrà sviluppare insieme a tutti gli altri, si è concluso con la stesura di un piano dettagliato dei lavori, relativo ai primi due anni del progetto.
Le azioni si svolgeranno in Italia, nell’areale Alpino e Appenninico dell’orso bruno; sugli Appennini il progetto prevede azioni in un'ampia fascia di territorio frequentato dall'orso marsicano, che include sia le aree di presenza stabile, che quelle di collegamento ed espansione. Sulle Alpi le azioni progettuali sono previste in due ambiti territoriali distinti: il primo è costituito dall'area centrale, detta "core area", di distribuzione dell'orso, localizzata nella Provincia Autonoma di Trento, a cui si aggiungono le aree periferiche, inclusa la Lombardia orientale; il secondo ambito è costituito dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, limitatamente a un'ampia fascia lungo il confine con la Slovenia nord-occidentale.
Comunicato Stampa n. 83/2010

Progetto Life arctos sulla salvaguardia dell'orso in Italia