PATOM
Il Piano d'azione per la tutela dell'orso bruno marsicano
Il PATOM "Piano d'Azione nazionale per la tutela dell'orso bruno Marsicano", costituisce il principale prodotto del Protocollo d'intesa sottoscritto da un numeroso gruppo di enti, istituzioni e Associazioni. La sua redazione si basa da una parte sulle migliori e più aggiornate conoscenze scientifiche sull'orso bruno marsicano e dall'altra su un ampio processo di partecipazione e discussione su obiettivi, metodi e azioni necessarie per garantire il miglioramento dello stato di conservazione della specie nell'Appennino centrale.
Hanno aderito al Protocollo: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Abruzzo, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Marche, Istituto Superiore di Ricerca per la Protezione Ambientale ISPrA (già inFs), Università di Roma "La Sapienza", Corpo Forestale dello Stato, Provincia dell'Aquila, Provincia di Frosinone, Provincia di Roma, Provincia di Pescara, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale della Majella, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della laga, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco naturale regionale Sirente Velino, Parco naturale regionale dei Monti Simbruini, Parco naturale regionale dei Monti Lucretili, Riserva naturale regionale "Montagne della Duchessa", Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, Legambiente Nazionale, WWF Italia.
Piano d'Azione per la tutela dell'Orso marsicano - PATOM |
 |
Scarica il pdf
|

Orso
(foto di: Valentino Mastrella, Archivio PNALM)