Distribuzione degli orsi nel mondo
Ci sono otto specie di orsi nel mondo. Sei specie sono probabilmente in declino, mentre due hanno popolazioni stabili. Le informazioni sullo stato delle popolazioni degli orsi e sul loro habitat sono frammentarie.
- Orso bruno (Ursus arctos)
E' presente in tutta la regione olartica (Europa, Asia, Nord America) con una ampia varietà di sottospecie che hanno reso in passato difficile la classificazione. Ad alcune latitudini può raggiungere dimensioni imponenti, simili a quelle dell’orso bianco. L'orso bruno è presente nel mondo con circa 200.000 esemplari e non è direttamente minacciato di estinzione. Esistono però numerose popolazioni locali la cui sopravvivenza è a rischio.
- Orso bianco o polare (Ursus maritimus)
Vive sulle coste artiche al di sopra dei 70° di latitudine nord. Il pelo, bianco negli individui giovani, tende a divenire giallastro negli anziani. E' provvisto di uno spessore di grasso sottocutaneo che serve sia per proteggerlo dal freddo che per conferirgli lo stesso peso specifico dell’acqua e quindi permettergli di nuotare. E' di grandi dimensioni e può arrivare a pesare 800 kg. E' carnivoro e si nutre prevalentemente di pesci, foche, renne e carcasse di cetacei.
- Orso dal collare (Ursus thibetanus)
Abita le foreste di alta quota (1500-3000 m) dell'Asia centro-orientale, in una fascia geografica compresa tra quella di diffusione dell'orso bruno a nord e gli areali dell'orso malese e dell’orso labiato a sud. Di dimensioni minori dell'orso bruno, ha pelo nero, a volte rossastro e, tra petto e collo, corre una fascia bianca a forma di falce alla quale l'animale deve il suo nome di orso luna. Si ciba di frutta e di miele che ricerca arrampicandosi sugli alberi.
- Orso nero (Ursus americanus)
L'orso nero vive in America del Nord, nella fascia che va dall'Alaska al Messico.
Ha pelo nero, lucido e la testa piccola. Le dimensioni ricordano quelle dell'orso bruno europeo. Per la sua natura confidente tende a familiarizzare con l'uomo al punto da frequentare abitualmente discariche e sottrarre cibo ai turisti.
- Orso malese (Helarctos malayanus)
Abita con poche migliaia di individui la foresta pluviale dell'Asia sud-orientale. Ha pelo nero, folto e corto, con una macchia chiara sul petto. L'orso malese o orso del sole, ha dimensioni modeste (circa 65 kg) ed il suo regime alimentare è prevalentemente vegetariano e arboricolo. La sua sopravvivenza è minacciata dalla deforestazione.
- Orso labiato (Melursus ursinus)
Vive nelle foreste dell’India ed in Sri Lanka. Questa specie è caratterizzata da una pelliccia nera e folta con una macchia bianca a forma di V sul petto e da labbra sviluppate e assai mobili. E' detto anche orso giocoliere.
- Orso dagli occhiali (Tremarctos ornatus)
Vive nelle foreste della catena delle Ande. Ha una pelliccia nera ed ispida con due anelli di colore bianco-gialliccio che circondano gli occhi, da cui il nome di orso dagli occhiali. E' considerato fortemente minacciato di estinzione.
- Panda gigante (Ailuropoda melanoleuca)
Solo nel 1988 il panda gigante o maggiore è stato incluso nella grande famiglia degli orsi. Vive confinato in alcune zone remote della Cina comprese tra i 2.700 e 4.000 metri di altitudine ed è il più erbivoro degli orsi.
La sua sopravvivenza è principalmente legata alle foreste di bambù.
Con i suoi 1.000 esemplari sopravvissuti in natura, è sicuramente il principale simbolo degli animali da salvare.

Distribuzione degli orsi nel mondo
(foto di: Archivio PNALM)