Gli Anfibi
Recenti ricerche effettuate nell'area del Parco hanno confermato la presenza di 10 specie di anfibi, tra i quali vanno segnalati la salamandra pezzata (Salamandra salamandra gigliolii) e la salamandrina settentrionale (Salamandrina perspicillata), entrambe localizzate in prossimità di faggete con presenza di pozze, ruscelli o fontanili.
Tra gli anfibi che rivestono particolare importanza, poiché divenuti rari sul territorio nazionale soprattutto a seguito dell'alterazione degli habitat, vanno segnalati l'ululone (Bombina pachypus), il tritone crestato (Triturus carnifex) e il tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris), specie molto localizzate nel Parco, spesso legate alla presenza di fontanili e abbeveratoi.
Gli anfibi più diffusi, sempre legati alla presenza dell'acqua, sono la rana italica (Rana italica) e il rospo comune (Bufo bufo), presenti soprattutto nelle valli meno fredde.
Trovati 10 risultati.

Hyla intermedia
Ordine: Anura
Famiglia: Hylidae

Rana italica
Ordine: Anura
Famiglia: Ranidae

Rana dalmatina
Ordine: Anura
Famiglia: Ranidae

Pelophylax lessonae kl esculentus
Ordine: Anura
Famiglia: Ranidae

Bufo bufo
Ordine: Anura
Famiglia: Bufonidae

Salamandra salamandra
Ordine: Caudata
Famiglia: Salamandridae

Salamandrina perspicillata
Ordine: Caudata
Famiglia: Salamandridae

Tritus carnifex
Ordine: Caudata
Famiglia: Salamandridae

Lissotriton vulgaris
Ordine: Caudata
Famiglia: Salamandridae

Bombina pachypus
Ordine: Anura
Famiglia: Bombinatoridae