I 90 anni del Parco
Le tappe della nascita del Parco Nazionale d’Abruzzo sono riassunte in quattro date significative, concentrate nello spazio di sedici mesi:
- il 21 ottobre 1921 la Federazione Pro Montibus affitta dal Comune di Opi una parte della Camosciara;
- il 25 novembre 1921 è costituito a Roma l’Ente Autonomo;
- il 9 settembre 1922 è inaugurato a Pescasseroli il Parco Nazionale d’Abruzzo;
- in data 11 gennaio 1923 viene riconosciuto dallo Stato, con uno specifico decreto-legge.
Di quelle fasi è stato indiscusso protagonista Erminio Sipari (1879-1968), deputato del Regno d’Italia per quattro legislature e primo presidente dell’Ente Parco. I suoi principali interventi pubblici, e con essi numerosi documenti anche fotografici inediti, sono stati ora raccolti in un volume, curato dallo storico Lorenzo Arnone Sipari, dal titolo “Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d’Abruzzo (1922-1933)” e uscito nella collana “Natura e aree protette” dell’editrice Temi di Trento con il patrocinio dell’Ente Parco.
L’inizio delle celebrazioni del novantesimo anniversario del Parco coincidono quindi con la programmazione, il patrocinio e la realizzazione di iniziative culturali intese anche, come nel caso del volume su Sipari, a riscoprire la storia, nota e meno nota, del più antico Parco Nazionale italiano.
La presentazione dell’opera, nella cornice del seicentesco palazzo ducale di Alvito (Frosinone), centro del versante laziale del Parco e città natale di Erminio Sipari è stato il primo evento del 90° anniversario del Parco.
Altro evento di notevole rilievo, e primo a diretta cura del Parco, è stata la Conferenza-Seminario del 25 novembre a Pescasseroli.
Sono arrivati sindaci, amministratori regionali e nazionali, dirigenti dei parchi, operatori economici e semplici cittadini per ricordare i 90 anni di nascita del Parco.
La conferenza seminario: “Come nasce il Parco” ha dato l’avvio agli eventi in programma per l’importante compleanno del parco più antico d’Italia.
Le celebrazioni del 90° Anniversario del Parco, che prevedono ancora un importante Convegno storico di riferimento internazionale nel mese di maggio, culmineranno nella Festa del 9 settembre 2012, ricorrenza della inaugurazione presso la fontana “San Rocco” di Pescasseroli, dove l’incisione “Il Parco Nazionale d’Abruzzo sorto per la protezione delle silvane bellezze e dei tesori della natura qui inaugurato il IX sett. MCMXXII” ricorda lo storico evento.

Cartino Pro-Montibus 1917. Prima proposta di Parco Nazionale
(foto di: Archivio Storico PNALM)

Erminio Sipari
(foto di: Archivio Storico PNALM)

Fontana di San Rocco - Pescasseroli
(foto di: Archivio Storico PNALM)

I Guadiaparco
(foto di: Archivio Storico PNALM)