La Carta degli Habitat è uno strumento fondamentale per la gestione dei Siti Natura 2000 e per le attività di conservazione del Parco in generale. Il suo obiettivo è quello di censire, individuare e rappresentare su base spaziale i "Tipi di habitat naturali di interesse comunitario", elencati nell'Allegato 1 della Direttiva Habitat (92/43/CEE).
Gli stati dell'UE sono obbligati a tutelare questi “tipi di habitat" mediante l’istituzione dei siti che formano la Rete Natura 2000, e a mantenerli, dentro tali siti, in uno “stato di conservazione soddisfacente” mediante idonee “misure di conservazione”, inclusi eventuali Piani di Gestione, e mediante lo strumento della Valutazione d’Incidenza Ambientale cui sottoporre qualunque piano o progetto che possa interferire con gli habitat.
Al fine di evitare equivoci, è bene ricordare che quando la Direttiva parla di “tipi di habitat" da tutelare non sta utilizzando il termine habitat nel senso che esso ha in biologia (=insieme delle caratteristiche dell'ambiente necessarie per una particolare specie vivente), ma a "tipi di ecosistemi" o “tipi di comunità vegetali".
La prima Carta degli Habitat del Parco è stata redatta nel 2012.
Aggiornamento Carta degli Habitat 2022
Nel 2019 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione scientifica tra l'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e il DAFNE - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università degli Studi della Tuscia, per una nuova redazione di una Carta degli Habitat, aggiornata allo stato attuale dei luoghi, che copra complessivamente il territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise nonché i siti della rete Natura 2000 afferenti al Parco (ZSC IT7110205, ZPS IT7120132, ZSC IT6050018, ZSC IT6050020, ZSC IT7212121).
La nuova carta è stata prodotta nel 2022 e quindi (2023) integrata e rivista relativamente all'habitat 9210* "FAGGETI DEGLI APPENNINI CON TAXUS E ILEX" che viene rappresentato in cartografia con due campiture diverse, relative al sottotipo delle faggete microterme e delle faggete con carattere fitoclimatico termofilo.
La carta, realizzata in scala 1: 50.000, si compone di due tavole:
Ad integrazione delle tavole, e di indispensabile consultazione per la corretta lettura delle stesse, sono disponibili le note illustrative (testuali e fotografiche):
Le Forme - Mainarde
(foto di: A. Iannarelli)
Fioritura di orchidee
(foto di: A. Iannarelli)
Ambiente umido
(foto di: A. Iannarelli)
La Meta - Mainarde
(foto di: A. Iannarelli)
Torrente
(foto di: A. Iannarelli)