Albo Online
Amministrazione trasparente
Gare Avvisi e Concorsi
Iscrizioni albi e gare telematiche
FAQ
IT
EN
DE
FR
IT
EN
DE
FR
Natura
-
Orsi, lupi, camosci, cervi, caprioli e aquile
+
Orso
Lupo
+
Conoscere il lupo
Camoscio
+
Conoscere il camoscio
Cervo
Capriolo
Aquila reale
Il Territorio
+
Geologia
Foreste
Fiumi e laghi
Il Paesaggio
Fauna
+
Anfibi
Insetti
Mammiferi
+
Pipistrelli
I Pipistrelli nel Parco
Rettili
Uccelli
Pesci
Schede
Flora
+
Alberi
Arbusti
Fiori
Muschi
Licheni
Funghi
Schede
Specie in direttiva
-
Animali
Vegetali
Habitat in direttiva
Area Ramsar - Lago di Barrea
Riserve statali Feudo Intramonti e Colle Di Licco
Aree importanti per l'avifauna (IBA)
Patrimonio UNESCO
Monitoraggi
La strategia nazionale per la biodiversità
+
2010: Anno internazionale della biodiversità
Parco e Rete Natura 2000
+
ZSC IT7110205 Parco Nazionale d'Abruzzo
ZSC IT7212121 Gruppo della Meta - Catena delle Mainarde
ZSC IT6050018 Cime del Massiccio della Meta
ZSC IT6050020 Val Canneto
ZPS IT7120132 Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Zona di protezione esterna (ZPE)
Diploma Europeo
Portale Cartografico
Orso marsicano
+
News
Notizia vera o falsa?
Orso marsicano in breve
Conoscere l'orso marsicano
+
Chi è l'orso marsicano?
Carta d'identità
Cosa mangia
Biologia dell'orso
Dove vive
Perchè convivere con l'orso
Distribuzione degli orsi nel mondo
L'orso bruno in Europa
Distribuzione e status di conservazione in Italia
Principali fattori di rischio
L'orso e l'uomo
Leggende e miti popolari
Storia e curiosità
Lo sapevi...?
C'è ma non si vede
La ricerca al servizio della conservazione
Il progetto Orso del Parco
La sfida della conservazione
Conservazione e contesto istituzionale
Linee di azione per salvare l'orso
Consigli utili
FAQ sull'orso
Norme di comportamento
I nostri orsi
Orsi noti
PATOM
+
Cartografia
+
Relazione
Modelli e tavole
Faq
Autorità di gestione
I Protocolli attuativi
Monitoraggio
+
Conta delle femmine con cuccioli
Monitoraggio genetico
Mortalità e cause di morte
Rete di monitoraggio
Contatti per segnalazioni
Rapporto Orso marsicano
Politiche di Gestione
+
Prevenzione danni
Indennizzo dei danni da Orso
Piano antirandagismo
Pratica venatoria in ZPE
Monitoraggio sanitario
Nuclei cinofili antiveleno
Zootecnia
Orsi confidenti
+
Interviste sull'orso ad esperti europei
Procedure nel caso di rinvenimenti di orsi morti
Protocollo di re-immissione in natura di cuccioli orfani
Aree faunistiche
Ambienti forestali
Disturbo
Carta delle Strutture Potenzialmente Pericolose
Divulgazione e didattica
Studi e Ricerche sull'Orso
+
Letteratura Internazionale
Progetti LIFE
+
Progetto LIFE Arctos
Bibliografia
Eventi
Multimedia
+
Foto
Video
#appuntamentorsi
+
Cosa mangiano gli orsi
Perché gli orsi entrano in paese?
Perché è rischioso per l’orso entrare in paese?
Pollai e prevenzione
Dare da mangiare agli orsi?
Perché e come monitorare un orso confidente?
Le azioni reattive
Le prime esperienze sugli orsi confidenti
Gemma
Azioni Coordinate per la gestione degli orsi confidenti
Intervista a Paolo Ciucci
Contributi dal Parco per la messa in opera di recinzioni elettrificate
L'Orsa Giacomina
L'Orsa Amarena - (F17)
L'Orso Mario - (M19)
Pollai a prova di orso: come proteggere orsi e polli!
Indovina chi viene dopo cena
Notizie storiche sull'areale dell'orso bruno marsicano
Orso marsicano: 12 nuovi nati avvistati nel 2017
Nautilus - Un Paese per l'Orso
Come si Arriva alla stima di popolazione dell'orso
L'Orsa Peppina (F1.99)
Sottoscritto il disciplinare di partecipazione alla Rete di Monitoraggio
Convivere con l'orso
Why Bears
Interviste sull'orso ad esperti europei
La nascita dei cuccioli di orso
Incontri ravvicinati con l’esemplare più mansueto
Consegnati i primi pollai AntiOrso
Pollai Anti Orso a Geo
Eventi, Convegni ed incontri per l'Orso bruno marsicano
Vivere il Parco
+
Mappa del Parco
Meteo
Come arrivare
+
Come muoversi
I paesi del Parco
+
Comuni Abruzzesi
Comuni Laziali
Comuni Molisani
Dove dormire
Dove mangiare
Centri Visita e Musei del Parco
InfoPoint
Le Aree Faunistiche
Rete sentieristica
L'App della carta sentieristica
Escursioni nel Parco
+
A piedi
In bicicletta
A cavallo
Eventi e Iniziative
Servizi al visitatore
Le guide esclusive del Parco
Arte Cultura e tradizioni
+
Gruppi Musicali
+
Associazione Calamus
Gruppi Teatrali
+
Associazione Culturale Il Cervo
Beni culturali
Produzioni tipiche
+
Prodotti
Produttori
Operatori e prodotti con marchio del Parco
Allevatori bear frendly
Oltre il Coronavirus
+
Interventi e contributi
Da Expo ai Territori
+
Agritrek 1. Territorio Abruzzese Laziale
Agritrek 2. Territorio Laziale
Agritrek 3. Territorio Molisano
Agritrek 4. Scanno e Valle del Sagittario - Territorio Abruzzese
Le quattro stagioni
+
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Volontariato
+
Progetto Volontariato
Programmi Volontariato
+
Junior
Senior
International
Specialisti
Family
Scuola e Volontariato
Campi Natura
Come diventare Volontari
Informazioni utili
Didattica
+
Centro di Educazione Ambientale
Scuole
Stage
Emporio online
Multimedia
+
Galleria foto
Galleria video
Fotobooks
FAQ
Risorse Online
Questionari
Ente Parco
+
Carta d'identità del Parco
La storia
Finalità
Organi dell'Ente
+
Il Presidente
Il Consiglio Direttivo
La Giunta esecutiva
Il Collegio dei Revisori dei Conti
La Comunità del Parco
Struttura organizzativa
+
Direzione
Servizi di staff
Area amministrativa
Area Scientifica
Area Tutela e Sviluppo del territorio
Statuto e Regolamenti
Richiesta indennizzo per danni da fauna
Strumenti di Pianificazione
+
Zonizzazione del Parco
Piano del Parco
Regolamento del Parco
Intese con i Comuni
Piano Pluriennale Economico Sociale
Piano di Gestione Siti Natura 2000
+
Introduzione
Documenti - Cartografia
Carta degli Habitat 2022
Piano pascoli
Piano antincendio boschivo
Area contigua
Associazioni, Fondazioni e società partecipate
5 per mille
+
Cosa fa il Parco con il tuo 5x1000?
Servizio Civile
Tirocini
Marchio del Parco
Carta Europea del turismo sostenibile
+
Carta Europea per il Turismo Sostenibile 2010/2016
Carta Europea per il Turismo Sostenibile 2017/2023
Bilancio Sociale
Progetti
+
Life Floranet
Life Arctos
Life Coornata
Conservazione della Lepre italica
Foreste vetuste
Il Battito della foresta
Studi e ricerche
+
Ricerche
Tesi di laurea
Pubblicazioni
La Strategia Nazionale Forestale e le Aree Protette
Manifestazioni
+
Europarc 2010
I 90 anni del Parco
Comunicazione
+
News
Comunicati stampa
Interventi
Eventi
Newsletter
Natura Protetta
Contatti stampa
Albo Online
+
Gare, avvisi e concorsi
Amministrazione trasparente
Ufficio Relazioni con il pubblico
+
Modulistica
Reclami e suggerimenti
Comunicare con l'utente
Questionario di soddisfazione
InfoPoint
Libri e pubblicazioni
Archivio storico
+
Catalogo
Documenti
+
Il terremoto della Marsica
Scritti sull'archivio
Biblioteca del Parco
Servizio Sorveglianza
+
I Guardiaparco
Reparto Carabinieri del Parco
Contatti
+
Posta Certificata
Animali
Orsi, lupi, camosci, cervi, caprioli e aquile
+
Orso
Lupo
+
Conoscere il lupo
Camoscio
+
Conoscere il camoscio
Cervo
Capriolo
Aquila reale
Il Territorio
+
Geologia
Foreste
Fiumi e laghi
Il Paesaggio
Fauna
+
Anfibi
Insetti
Mammiferi
+
Pipistrelli
I Pipistrelli nel Parco
Rettili
Uccelli
Pesci
Schede
Flora
+
Alberi
Arbusti
Fiori
Muschi
Licheni
Funghi
Schede
Specie in direttiva
Animali
Vegetali
Habitat in direttiva
Area Ramsar - Lago di Barrea
Riserve statali Feudo Intramonti e Colle Di Licco
Aree importanti per l'avifauna (IBA)
Patrimonio UNESCO
Monitoraggi
La strategia nazionale per la biodiversità
+
2010: Anno internazionale della biodiversità
Parco e Rete Natura 2000
+
ZSC IT7110205 Parco Nazionale d'Abruzzo
ZSC IT7212121 Gruppo della Meta - Catena delle Mainarde
ZSC IT6050018 Cime del Massiccio della Meta
ZSC IT6050020 Val Canneto
ZPS IT7120132 Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Zona di protezione esterna (ZPE)
Diploma Europeo
Portale Cartografico
Home
»
Natura
»
Specie in direttiva
Animali
Classe
AMPHIBIA
AVES
CRUSTACEA
HEXAPODA
MAMMALIA
OSTEICHTHYES
REPTILIA
Ordine
ACCIPITRIFORMES
ANSERIFORMES
ANURA
ARTIODACTYLA
CAPRIMULGIFORMES
CARNIVORA
CHIROPTERA
COLEOPTERA
CYPRINIFORMES
DECAPODA
FALCONIFORMES
GALLIFORMES
GRUIFORMES
INSECTIVORA
LEPIDOPTERA
PASSERIFORMES
PICIFORMES
PODECIPEDIFORMES
RODENTIA
SALMONIFORMES
SQUAMATA
STRIGIFORMES
URODELA
Famiglia
Accipitridae
Alaudidae
Anatidae
Arctiidae
Astacidae
Bovidae
Bufonidae
Canidae
Caprimulgidae
Cerambycidae
Certhiidae
Cervidae
Cetoniidae
Colubridae
Corvidae
Cyprinidae
Discoglossidae
Emberizidae
Erinaceidae
Falconidae
Felidae
Hylidae
Hystricidae
Laniidae
Lasiocampidae
Motacillidae
Muscicapidae
Myoxidae
Nymphalidae
Passeridae
Phasianidae
Picidae
Podicipedidae
Prunellidae
Rallidae
Ranidae
Rhinolophidae
Salamandridae
Salmonidae
Sciuridae
Strigidae
Tchodromadidae
Turdidae
Ursidae
Vespertilionidae
Viperidae
Trovati 78 risultati.
Albanella reale
Circus cyaneus (Linnaeus, 1766)
Ordine:
ACCIPITRIFORMES
Famiglia:
Accipitridae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Allocco
Strix aluco Linnaeus, 1758
Ordine:
STRIGIFORMES
Famiglia:
Strigidae
Alzavola
Anas crecca Linnaeus, 1758
Ordine:
ANSERIFORMES
Famiglia:
Anatidae
Aquila reale
Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758)
Ordine:
ACCIPITRIFORMES
Famiglia:
Accipitridae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Astore
Accipiter gentilis (Linnaeus, 1758)
Ordine:
ACCIPITRIFORMES
Famiglia:
Accipitridae
Averla piccola
Lanius collurio Linnaeus, 1758
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Laniidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Balia dal collare
Ficedula albicollis Temminck, 1815
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Muscicapidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Barbastello
Barbastella barbastellus (Schreber, 1774)
Ordine:
CHIROPTERA
Famiglia:
Vespertilionidae
Bombice del prugnolo
Eriogaster catax (Linnaeus, 1758)
Ordine:
LEPIDOPTERA
Famiglia:
Lasiocampidae
Calandro
Anthus campestris Linnaeus, 1758
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Motacillidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Camoscio appenninico
Rupicapra pyrenaica ornata *
Ordine:
ARTIODACTYLA
Famiglia:
Bovidae
Capriolo
Capreolus capreolus (Linnaeus, 1758)
Ordine:
ARTIODACTYLA
Famiglia:
Cervidae
Cerambice del faggio
Rosalia alpina * (Linnaeus, 1758)
Ordine:
COLEOPTERA
Famiglia:
Cerambycidae
Cervo
Cervus elaphus elaphus
Ordine:
ARTIODACTYLA
Famiglia:
Cervidae
Cervone
Elaphe quatuorlineata (Lacépède, 1789)
Ordine:
SQUAMATA
Famiglia:
Colubridae
Codirossone
Monticola saxatilis Linnaeus, 1766
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Turdidae
Corvo imperiale
Corvus corax Linnaeus, 1758
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Corvidae
Coturnice
Alectoris graeca (Meisner, 1804)
Ordine:
GALLIFORMES
Famiglia:
Phasianidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Coturnice ss. delle Alpi
Alectoris graeca saxatilis
Ordine:
GALLIFORMES
Famiglia:
Phasianidae
Euphydryas aurinia
Euphydryas aurinia (Rottemburg,1775)
Ordine:
LEPIDOPTERA
Famiglia:
Nymphalidae
Falco pecchiaiolo
Pernis apivorus (Linnaeus, 1758)
Ordine:
ACCIPITRIFORMES
Famiglia:
Accipitridae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Falco pellegrino
Falco peregrinus Tunstall, 1771
Ordine:
FALCONIFORMES
Famiglia:
Falconidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Falena dell'edera
Euplagia quadripunctaria * (Poda, 1761)
Ordine:
LEPIDOPTERA
Famiglia:
Arctiidae
Ferro di cavallo maggiore
Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774)
Ordine:
CHIROPTERA
Famiglia:
Rhinolophidae
Ferro di cavallo minore
Rhinolophus hipposideros (Bechstein, 1800)
Ordine:
CHIROPTERA
Famiglia:
Rhinolophidae
Fischione
Anas penelope Linnaeus, 1758
Ordine:
ANSERIFORMES
Famiglia:
Anatidae
Folaga
Fulica atra Linnaeus, 1758
Ordine:
GRUIFORMES
Famiglia:
Rallidae
Fringuello alpino
Montifringilla nivalis (Linnaeus, 1766)
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Passeridae
Gambero di fiume
Austropotamobius pallipes (Lereboullet, 1858)
Ordine:
DECAPODA
Famiglia:
Astacidae
Gatto selvatico
Felis silvestris (Schreber, 1777)
Ordine:
CARNIVORA
Famiglia:
Felidae
Germano reale
Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758
Ordine:
ANSERIFORMES
Famiglia:
Anatidae
Ghiro
Myoxus glis (Linnaeus, 1766)
Ordine:
RODENTIA
Famiglia:
Myoxidae
Gracchio alpino
Pyrrhocorax graculus (Linnaeus, 1758)
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Corvidae
Gracchio corallino
Pyrrhocorax pyrrhocorax (Linnaeus, 1758)
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Corvidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Gufo reale
Bubo bubo (Linnaeus, 1758)
Ordine:
STRIGIFORMES
Famiglia:
Strigidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Istrice
Hystrix cristata (Linnaeus, 1758)
Ordine:
RODENTIA
Famiglia:
Hystricidae
Lanario
Falco biarmicus Temminck, 1825
Ordine:
FALCONIFORMES
Famiglia:
Falconidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Lupo
Canis lupus (Linnaeus, 1758)
Ordine:
CARNIVORA
Famiglia:
Canidae
Merlo dal collare
Turdus torquatus Linnaeus, 1758
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Turdidae
Miniottero
Miniopterus schreibersii (Natterer in Kuhl, 1819)
Ordine:
CHIROPTERA
Famiglia:
Vespertilionidae
Moriglione
Aythya ferina (Linnaeus, 1758)
Ordine:
ANSERIFORMES
Famiglia:
Anatidae
Moscardino
Muscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758)
Ordine:
RODENTIA
Famiglia:
Myoxidae
Nibbio bruno
Milvus migrans (Boddaert, 1783)
Ordine:
ACCIPITRIFORMES
Famiglia:
Accipitridae
Orso marsicano
Ursus arctos marsicanus (Altobello, 1921)
Ordine:
CARNIVORA
Famiglia:
Ursidae
Ortolano
Emberiza hortulana Linnaeus, 1758
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Emberizidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Passera lagia
Petronia petronia (Linnaeus, 1766)
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Passeridae
Picchio dalmatino (o dorsobianco)
Picoides leucotos (Bechstein, 1803)
Ordine:
PICIFORMES
Famiglia:
Picidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Picchio muraiolo
Tichodroma muraria Linnaeus, 1766
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Tchodromadidae
Picchio rosso maggiore
Picoides major (Linnaeus, 1758)
Ordine:
PICIFORMES
Famiglia:
Picidae
Picchio rosso mezzano
Picoides medius (Linnaeus, 1758)
Ordine:
PICIFORMES
Famiglia:
Picidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Picchio rosso minore
Picoides minor (Linnaeus, 1758)
Ordine:
PICIFORMES
Famiglia:
Picidae
Raganella comune
Hyla arborea (Linnaeus, 1758)
Ordine:
ANURA
Famiglia:
Hylidae
Raganella italiana
Hyla intermedia Boulenger, 1882
Ordine:
ANURA
Famiglia:
Hylidae
Rampichino
Certhia brachydactyla Brehm, 1820
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Certhiidae
Rana agile
Rana dalmatina (Bonaparte, 1840)
Ordine:
ANURA
Famiglia:
Ranidae
Rana appenninica
Rana italica (Dubois, 1987)
Ordine:
ANURA
Famiglia:
Ranidae
Riccio
Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758
Ordine:
INSECTIVORA
Famiglia:
Erinaceidae
Rospo comune
Bufo bufo (Linnaeus, 1758)
Ordine:
ANURA
Famiglia:
Bufonidae
Rospo smeraldino
Bufo viridis (Laurenti, 1768)
Ordine:
ANURA
Famiglia:
Bufonidae
Rovella
Rutilus rubilio (Bonaparte, 1837)
Ordine:
CYPRINIFORMES
Famiglia:
Cyprinidae
Salamandra pezzata
Salamandra salamandra (Linnaeus, 1758)
Ordine:
URODELA
Famiglia:
Salamandridae
Salamandrina dagli occhiali
Salamandrina terdigitata (Lacépède, 1788)
Ordine:
URODELA
Famiglia:
Salamandridae
Scarabeo eremita odoroso
Osmoderma eremita (Scopoli, 1763)
Ordine:
COLEOPTERA
Famiglia:
Cetoniidae
Scoiattolo
Sciurus vulgaris Linnaeus, 1758
Ordine:
RODENTIA
Famiglia:
Sciuridae
Sordone
Prunella collaris (Scopoli, 1769)
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Prunellidae
Stiaccino
Saxicola rubetra Linnaeus, 1758
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Turdidae
Succiacapre
Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758
Ordine:
CAPRIMULGIFORMES
Famiglia:
Caprimulgidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Svasso maggiore
Podiceps cristatus (Linnaeus, 1758)
Ordine:
PODECIPEDIFORMES
Famiglia:
Podicipedidae
Tottavilla
Lullula arborea (Linnaeus, 1758)
Ordine:
PASSERIFORMES
Famiglia:
Alaudidae
Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE
Tritone crestato italiano
Triturus carnifex (Laurenti, 1768)
Ordine:
URODELA
Famiglia:
Salamandridae
Trota macrostigma
Salmo (trutta) macrostigma Duméril, 1858
Ordine:
SALMONIFORMES
Famiglia:
Salmonidae
Ululone dal ventre giallo
Bombina variegata (Linnaeus, 1758)
Ordine:
ANURA
Famiglia:
Discoglossidae
Ululone italiano
Bombina pachypus (Bonaparte, 1838)
Ordine:
ANURA
Famiglia:
Discoglossidae
Vespertilio di Bechstein
Myotis bechsteinii (Leisler in Kuhl, 1818)
Ordine:
CHIROPTERA
Famiglia:
Vespertilionidae
Vespertilio di Blyth
Myotis blythii (Tomes, 1857)
Ordine:
CHIROPTERA
Famiglia:
Vespertilionidae
Vespertilio di Capaccini
Myotis capaccinii (Bonaparte, 1837)
Ordine:
CHIROPTERA
Famiglia:
Vespertilionidae
Vespertilio maggiore
Myotis myotis (Borkhausen, 1797)
Ordine:
CHIROPTERA
Famiglia:
Vespertilionidae
Vipera dell'Orsini
Vipera ursinii (Bonaparte, 1835)
Ordine:
SQUAMATA
Famiglia:
Viperidae
Questionari
© 2023 Ente Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
viale Santa Lucia - 67032 Pescasseroli (AQ)
Tel. 0863/91131 - Fax 0863/912132
E-mail:
info@parcoabruzzo.it
-
Posta certificata
Autore di Parks.it
URP
Privacy
Cookie Policy
Note legali
Elenco siti tematici
Link
Dichiarazione di accessibilità