Albo Online
Amministrazione trasparente
Gare Avvisi e Concorsi
Iscrizioni albi e gare telematiche
FAQ
IT
EN
DE
FR
IT
EN
DE
FR
Natura
+
Orsi, lupi, camosci, cervi, caprioli e aquile
+
Orso
Lupo
+
Conoscere il lupo
Camoscio
+
Conoscere il camoscio
Cervo
Capriolo
Aquila reale
Il Territorio
+
Geologia
Foreste
Fiumi e laghi
Il Paesaggio
Fauna
+
Anfibi
Insetti
Mammiferi
+
Pipistrelli
I Pipistrelli nel Parco
Rettili
Uccelli
Pesci
Schede
Flora
+
Alberi
Arbusti
Fiori
Muschi
Licheni
Funghi
Schede
Specie in direttiva
+
Animali
Vegetali
Habitat in direttiva
Area Ramsar - Lago di Barrea
Riserve statali Feudo Intramonti e Colle Di Licco
Aree importanti per l'avifauna (IBA)
Patrimonio UNESCO
Monitoraggi
La strategia nazionale per la biodiversità
+
2010: Anno internazionale della biodiversità
Parco e Rete Natura 2000
+
ZSC IT7110205 Parco Nazionale d'Abruzzo
ZSC IT7212121 Gruppo della Meta - Catena delle Mainarde
ZSC IT6050018 Cime del Massiccio della Meta
ZSC IT6050020 Val Canneto
ZPS IT7120132 Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Zona di protezione esterna (ZPE)
Diploma Europeo
Portale Cartografico
Orso marsicano
+
News
Notizia vera o falsa?
Orso marsicano in breve
Conoscere l'orso marsicano
+
Chi è l'orso marsicano?
Carta d'identità
Cosa mangia
Biologia dell'orso
Dove vive
Perchè convivere con l'orso
Distribuzione degli orsi nel mondo
L'orso bruno in Europa
Distribuzione e status di conservazione in Italia
Principali fattori di rischio
L'orso e l'uomo
Leggende e miti popolari
Storia e curiosità
Lo sapevi...?
C'è ma non si vede
La ricerca al servizio della conservazione
Il progetto Orso del Parco
La sfida della conservazione
Conservazione e contesto istituzionale
Linee di azione per salvare l'orso
Consigli utili
FAQ sull'orso
Norme di comportamento
I nostri orsi
Orsi noti
+
Yoga (FP07)
Serena (FP06)
Gemma (FP01)
Amarena (F17)
Giacomina (F18)
Juan Carrito (M20)
Mario (M19)
Peppina (F1.99)
Barbara (F22)
Gabbietta (F25)
Vittoria (F23)
Daniele (M17)
Lucio (M21)
Bambina (F21)
Liberata (F19)
Romedio (M18)
Monachella (F20)
Amanda (F16)
Il cucciolo ritrovato
Forchetta
Sebastiana (F08) e i suoi cuccioli
Morena
Gujo (M165)
Shoki (M173)
Bernardo
Stefano
PATOM
+
Cartografia
+
Relazione
Modelli e tavole
Faq
Autorità di gestione
I Protocolli attuativi
Monitoraggio
+
Conta delle femmine con cuccioli
Monitoraggio genetico
Mortalità e cause di morte
Rete di monitoraggio
Contatti per segnalazioni
Rapporto Orso marsicano
Politiche di Gestione
+
Prevenzione danni
Indennizzo dei danni da Orso
Piano antirandagismo
Pratica venatoria in ZPE
Monitoraggio sanitario
Nuclei cinofili antiveleno
Zootecnia
Orsi confidenti
+
Interviste sull'orso ad esperti europei
Procedure nel caso di rinvenimenti di orsi morti
Protocollo di re-immissione in natura di cuccioli orfani
Aree faunistiche
Ambienti forestali
Disturbo
Carta delle Strutture Potenzialmente Pericolose
Divulgazione e didattica
Studi e Ricerche sull'Orso
+
Letteratura Internazionale
Progetti LIFE
+
Progetto LIFE Arctos
Bibliografia
Eventi
Multimedia
+
Foto
Video
#appuntamentorsi
+
Cosa mangiano gli orsi
Perché gli orsi entrano in paese?
Perché è rischioso per l’orso entrare in paese?
Pollai e prevenzione
Dare da mangiare agli orsi?
Perché e come monitorare un orso confidente?
Le azioni reattive
Le prime esperienze sugli orsi confidenti
Gemma
Azioni Coordinate per la gestione degli orsi confidenti
Intervista a Paolo Ciucci
Contributi dal Parco per la messa in opera di recinzioni elettrificate
L'Orsa Giacomina
L'Orsa Amarena - (F17)
L'Orso Mario - (M19)
Pollai a prova di orso: come proteggere orsi e polli!
Indovina chi viene dopo cena
Notizie storiche sull'areale dell'orso bruno marsicano
Orso marsicano: 12 nuovi nati avvistati nel 2017
Nautilus - Un Paese per l'Orso
Come si Arriva alla stima di popolazione dell'orso
L'Orsa Peppina (F1.99)
Sottoscritto il disciplinare di partecipazione alla Rete di Monitoraggio
Convivere con l'orso
Why Bears
Interviste sull'orso ad esperti europei
La nascita dei cuccioli di orso
Incontri ravvicinati con l’esemplare più mansueto
Consegnati i primi pollai AntiOrso
Pollai Anti Orso a Geo
Eventi, Convegni ed incontri per l'Orso bruno marsicano
Vivere il Parco
-
Mappa del Parco
Come arrivare
+
Come muoversi
Come Comportarsi
I paesi del Parco
+
Comuni Abruzzesi
Comuni Laziali
Comuni Molisani
Dove dormire
Dove mangiare
Centri Visita e Musei del Parco
InfoPoint
Meteo
Le Aree Faunistiche
Rete sentieristica
L'App della carta sentieristica
Escursioni nel Parco
+
A piedi
In bicicletta
A cavallo
Eventi e Iniziative
Il Parco per tutti
Servizi al visitatore
Le guide esclusive del Parco
Arte Cultura e tradizioni
+
Gruppi Musicali
+
Associazione Calamus
Gruppi Teatrali
+
Associazione Culturale Il Cervo
Beni culturali
Produzioni tipiche
+
Prodotti
Produttori
Operatori e prodotti con marchio del Parco
Allevatori bear frendly
Oltre il Coronavirus
+
Interventi e contributi
Da Expo ai Territori
+
Agritrek 1. Territorio Abruzzese Laziale
Agritrek 2. Territorio Laziale
Agritrek 3. Territorio Molisano
Agritrek 4. Scanno e Valle del Sagittario - Territorio Abruzzese
Le quattro stagioni
+
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Volontariato
+
Progetto Volontariato
Programmi Volontariato
+
Junior
Senior
International
Specialisti
Family
Scuola e Volontariato
Campi Natura
Come diventare Volontari
Informazioni utili
Didattica
+
Centro di Educazione Ambientale
Scuole
Stage
Emporio online
Multimedia
+
Galleria foto
Galleria video
Fotobooks
FAQ
Risorse Online
Questionari
Ente Parco
+
Carta d'identità del Parco
La storia
Finalità
Organi dell'Ente
+
Il Presidente
Il Consiglio Direttivo
La Giunta esecutiva
Il Collegio dei Revisori dei Conti
La Comunità del Parco
Struttura organizzativa
+
Direzione
Servizi di staff
Area amministrativa
Area Scientifica
Area Tutela e Sviluppo del territorio
Statuto e Regolamenti
Richiesta indennizzo per danni da fauna
Strumenti di Pianificazione
+
Zonazione del Territorio
Piano per il Parco
Regolamento del Parco
Intese con i Comuni
Piano Pluriennale Economico Sociale
Piano di Gestione Siti Natura 2000
+
Introduzione
Documenti - Cartografia
Carta degli Habitat 2022
Piano pascoli
Piano antincendio boschivo
Area contigua
Associazioni, Fondazioni e società partecipate
5 per mille
+
Cosa fa il Parco con il tuo 5x1000?
Servizio Civile
Tirocini
Marchio del Parco
+
Regolamento e disciplinari
Modulistica
Carta Europea del turismo sostenibile
+
Carta Europea per il Turismo Sostenibile 2010/2016
Carta Europea per il Turismo Sostenibile 2017/2023
Bilancio Sociale
Progetti
+
Life Floranet
Life Arctos
Life Coornata
Conservazione della Lepre italica
Foreste Vetuste
Il Battito della foresta
Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI) - Area Mainarde
+
Redazione del Piano di Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici
Azioni per la valorizzazione del patrimonio culturale dell'area Mainarde
Valorizzazione del complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno e di elementi del patrimonio culturale minore
Studi e ricerche
+
Ricerche
Tesi di laurea
Pubblicazioni
La Strategia Nazionale Forestale e le Aree Protette
Manifestazioni
+
Europarc 2010
I 90 anni del Parco
Comunicazione
+
News
Comunicati stampa
Interventi
Eventi
Newsletter
Natura Protetta
Contatti stampa
Albo Online
+
Gare, avvisi e concorsi
Amministrazione trasparente
Ufficio Relazioni con il pubblico
+
Modulistica
Reclami e suggerimenti
Comunicare con l'utente
Questionario di soddisfazione
InfoPoint
Libri e pubblicazioni
Archivio storico
+
Catalogo
Documenti
+
Il terremoto della Marsica
Scritti sull'archivio
Biblioteca del Parco
Servizio Sorveglianza
+
I Guardiaparco
Reparto Carabinieri del Parco
Contatti
+
Posta Certificata
Vivere il Parco
Mappa del Parco
Come arrivare
+
Come muoversi
Come Comportarsi
I paesi del Parco
+
Comuni Abruzzesi
Comuni Laziali
Comuni Molisani
Dove dormire
Dove mangiare
Centri Visita e Musei del Parco
InfoPoint
Meteo
Le Aree Faunistiche
Rete sentieristica
L'App della carta sentieristica
Escursioni nel Parco
+
A piedi
In bicicletta
A cavallo
Eventi e Iniziative
Il Parco per tutti
Servizi al visitatore
Le guide esclusive del Parco
Arte Cultura e tradizioni
+
Gruppi Musicali
+
Associazione Calamus
Gruppi Teatrali
+
Associazione Culturale Il Cervo
Beni culturali
Produzioni tipiche
+
Prodotti
Produttori
Operatori e prodotti con marchio del Parco
Allevatori bear frendly
Oltre il Coronavirus
+
Interventi e contributi
Da Expo ai Territori
+
Agritrek 1. Territorio Abruzzese Laziale
Agritrek 2. Territorio Laziale
Agritrek 3. Territorio Molisano
Agritrek 4. Scanno e Valle del Sagittario - Territorio Abruzzese
Le quattro stagioni
+
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Volontariato
+
Progetto Volontariato
Programmi Volontariato
+
Junior
Senior
International
Specialisti
Family
Scuola e Volontariato
Campi Natura
Come diventare Volontari
Informazioni utili
Didattica
+
Centro di Educazione Ambientale
Scuole
Stage
Emporio online
Multimedia
+
Galleria foto
Galleria video
Fotobooks
FAQ
Risorse Online
Questionari
Home
»
Vivere il Parco
FAQ
Domande frequenti
1. Cos'è un'area protetta?
E' un territorio con rilevante valore naturalistico e ambientale, che viene tutelato e gestito in modo che si conservi per le generazioni presenti e future. Quando entri in un'area protetta sei ospite della natura: riporta i rifiuti a valle quando torni dalle escursioni, non raccogliere fiori, insetti e minerali che fanno parte degli habitat naturali, non lasciare tracce del tuo passaggio. Un'area protetta è un luogo dove rigenerarsi e godere a pieno della magnificenza della Natura
2. Dov'è l'ingresso del Parco? E quanto si paga?
I confini del Parco non sono recintati. Nel Parco ci sono 24 paesi su tre Regioni (Abruzzo, Lazio e Molise). Gli itinerari sono circa 137 da 25 accessi situati presso le principali località e Centri del Parco. 750 Km di sentieri da percorrere a piedi da soli o accompagnati (ovviamente nel rispetto dei regolamenti) Per entrare al Parco non c'è un biglietto di ingresso a meno che non si tratti di alcuni Centri di Visita, come quello di Pescasseroli o quello di Civitella Alfedena. Ogni anno il Parco Nazionale d'Abruzzo viene visitato da molti turisti provenienti sia dall'Italia che da numerosi Paesi stranieri. Le norme di comportamento da tenere nel Parco sono indicate sui "capannini di accesso" alla sentieristica.
3. Cos'è la Zonazione?
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è diviso in zone (Zonazione): tale suddivisione permette di precisare i diversi usi del territorio e le attività dell'uomo possibili e compatibili con l'esigenza di protezione delle risorse naturali:
Zona A
- Riserva Integrale
- E' la parte più delicata dal lato ecologico, naturalistico e paesaggistico, e merita la conservazione assoluta. L'accesso dei visitatori è consentito solo a piedi, dove ci sono i sentieri. E' l'area del Parco dove vi sono maggiori restrizioni rispetto alle attività antropiche.
Zona B - Riserva Generale
- Si tratta di una grande zona "verde" per intenderci le foreste, poco antropizzata, che bisogna conservare e tutelare. Le attività tradizionali dell'uomo, quelle agro-silvopastorali, sono consentite sotto il controllo dell'Ente. La visita è permessa a piedi lungo gli itinerari turistici; con mezzi motorizzati esclusivamente lungo le strade carrozzabili autorizzate al traffico. Questa zona rappresenta il punto di incontro e di convivenza tra l'uomo e la natura.
Zona C - Protezione
- E' l'ambiente tipicamente rurale, a ridosso dei Paesi dove predominano e vengono incoraggiate le attività agricole e pastorali, nel rispetto delle tradizioni locali. La visita è libera. Questa zona è lo spazio dove si concentrano le attività umane compatibili con la presenza del Parco.
Zona D - Sviluppo
- E' costituita dai villaggi abitati, dove i centri storici vengono restaurati e rivitalizzati. Vi si trovano inoltre attrezzature del Parco quali, aree faunistiche e Centri di Visita. Questa zona consente lo sviluppo di attività culturali e ricreative per le comunità locali.
4. Cos'è la ZPE (zona di Protezione Esterna)?
La zona di Protezione esterna del Parco è una zona cuscinetto tra il Parco e il non Parco di 77.500 ettari dove, al momento il Parco disciplina solo l'esercizio venatorio.
5. Dove si possono vedere gli animali?
Il Parco si estende per circa 50.000 ettari, più 77.500 di zona di protezione esterna, gli animali vivono liberi su tutto il territorio, e spesso, non è difficile osservarli!
E' possibile incontrare animali selvatici liberi anche nei fondovalle come cervi, lupi, orsi e volpi, ecc... Ovviamente questo avviene nelle diverse stagioni. Per esempio è facile vedere i lupi d'inverno o gli orsi in autunno e così via a seconda delle caratteristiche comportamentali degli animali. Se vi capita di incontrarli, godetevi l'incontro senza disturbarli e osservateli da lontano.
6. Perché non posso portare il mio cane nel Parco?
All'interno del Parco l'accesso ai sentieri con il cane da compagnia al seguito è regolamentato.
L'accesso è infatti vietato solo su alcuni sentieri del Parco, che attraversano zone di riserva integrale o in generale zone particolarmente importanti e delicate.
Dei 153 sentieri ufficiali del Parco, sono ben 88 gli itinerari che possono essere percorsi con cane al seguito, rigorosamente al guinzaglio. I motivi di questa regolamentazione sono di tutela e conservazione della fauna, i cani infatti sono animali domestici e non selvatici, sono percepiti dalla fauna come predatori, possono essere causa di stress e fuga di animali selvatici, veicolare loro malattie e, se fuori dal controllo del padrone, anche attaccare e uccidere altri animali selvatici.
Per approfondire la regolamentazione della fruizione turistica del Parco
Per approfondire i sentieri da fare con il proprio cane
Per approfondire le tematiche legate al disturbo alla fauna
7. Perché non si deve dare da mangiare agli animali selvatici?
Nutrire animali selvatici può abituarli all'uomo, abitudine che può portare a conseguenze nefaste, come ad esempio maggiore possibilità di morire per causa antropiche. Nutrire gli animali interrompe il loro "normale comportamento", crea competizioni innaturali, può far sì che essi perdano la loro "selvaticità" che significa proprio tenersi a debita distanza dall'uomo. Senza contare che il cibo umano può risultare dannoso per gli animali selvatici. Ci è capitato spesso di ritrovare, ad esempio, volpi morte a bordo strada perché avevano ingerito cibo umano. Non cercate quindi di avvicinarli, anche quando vi sembrano "sfacciati" come le volpi, ma osservateli da lontano, loro sanno cosa devono mangiare, e nel Parco, trovano tutte le risorse di cui hanno bisogno!
8. Vorrei lavorare per il Parco, come posso fare?
Il Parco è un Ente parastatale; l'accesso ai posti di lavoro avviene con concorso pubblico; vi consigliamo di verificare sul sito del Parco, l'eventuale presenza di selezioni in corso. Per richieste di volontariato e stage vi rimandiamo invece alle relative sezioni del sito.
9. Dove posso campeggiare all'interno del Parco?
Non è possibile campeggiare liberamente al di fuori delle aree attrezzate. Gli animali sono sensibili alla presenza dell'uomo. Se si campeggia dove si vuole si crea disturbo alla fauna, si rovinano i pascoli, si favorisce la dispersione di rifiuti. Se si vuole pernottare in tenda nel Parco si è i benvenuti, a patto che si utilizzino le aree di campeggio attrezzate e gestite. Anche per sostare con i camper bisogna usufruire dei campeggi o delle apposite aree attrezzate.
10. E' vero che non si può costruire all'interno del Parco? E se devo fare dei lavori per la mia abitazione?
La possibilità di realizzare interventi edilizi è correlata alla zonazione del Parco (A-B-C- o D). Per ogni lavoro edilizio, opera o manufatto da realizzare all'interno del Parco deve essere richiesto, quasi sempre attraverso il competente Comune, il nulla osta della Direzione, che lo rilascia entro un massimo di 60 giorni.
11. In caso di danni da animali selvatici, come devo fare per essere indennizzato?
Nel caso di danni provocati da fauna a colture e/o al bestiame domestico all'interno del territorio del Parco, bisogna chiamare il Servizio di Sorveglianza al numero 0863/9113241 - tutti i giorni dalle 8 alle 20 per il sopralluogo con relativo avvio della pratica.
12. Cosa devo fare per richiedere una recinzione elettrificata?
Per richiedere una recinzione elettrificata bisogna riempire il modulo al link:
www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=465
Qualora l'istanza dovesse aver esito positivo, il titolare dell'azienda si impegna a sottoscrivere un contratto di cessione in comodato d'uso della recinzione elettrificata.
13. Perchè non si possono effettuare sorvoli e/o voli in parapendio nel Parco?
Il sorvolo con qualsiasi mezzo, nel Parco come in qualsiasi altra area protetta nazionale, rappresenta un illecito di natura penale sulla base della legge quadro 394 sulle Aree Protette.
14. Cosa fare in caso di emergenze sul territorio?
In caso di incidenti in montagna, di avvistamento diretto sul territorio di un incendio boschivo, frana, valanga, attenersi alle disposizioni previste contattando i numeri di emergenza nazionali.
15. Cosa devo fare per avere il marchio del Parco?
Il Parco può concedere a produttori e operatori turistici il proprio marchio per finalità promozionali.
Al link di seguito riportato potete trovare il Regolamento per la concessione d'uso del marchio del Parco con tutte le
informazioni necessarie:
www.parcoabruzzo.it/pdf/regolamenti/deliberazione_uso_marchio_42-08.pdf
16. Cosa è la valutazione d'incidenza ambientale (VINCA)?
Per Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) si intende lo studio che deve essere fatto per ogni piano (urbanistico, di settore, territoriale), progetto o attività che possono in qualche modo creare interferenze con il buono stato di conservazione dei siti della rete natura 2000, delle specie in essi contenute o degli habitat.
Lo studio deve essere prodotto anche quando il piano o progetto ricade fuori dai confini del sito se possono avere influenza su di esso. Lo studio (o relazione) per la VINCA deve essere prodotta dal proponente del piano o progetto e deve contenere sia una breve descrizione del piano/progetto/attività, una descrizione del sito e delle specie e habitat che lo caratterizzano, uno screening delle possibili incidenze che possono avere sul sito e, ove vi siano incidenze, una indicazione delle misure che si intende mettere in campo per mitigare tale incidenza
17. Come faccio per andare a pesca?
Nel link di seguito riportato ci sono tutte le informazioni per poter esercitare la pesca nel Parco:
www.parcoabruzzo.it/pdf/regolamento.pesca.pdf
18. Come recupero le piante divelte?
Il recupero di piante divelte non è consentito nelle aree di Riserva Integrale.
Nelle altre zone del Parco occorre fare richiesta all'Ente indicando il numero di piante che si intende recuperare e la località in cui si trovano, oltre naturalmente ai propri recapiti (anche telefonici). I Guardiaparco competenti per territorio effettueranno un sopralluogo per decidere se le piante possono essere recuperate, per effettuare la stima del materiale legnoso che si ricaverà da ciascuna pianta richiesta, per contrassegnare le piante assegnate con l'apposito martello forestale del Parco.
A seguito di tale sopralluogo verrà emessa l'autorizzazione e solo a seguito di questa si potrà materialmente procedere al recupero. Il ricaccio della legna può essere effettuato esclusivamente a dorso di mulo.
Il materiale legnoso recuperato andrà scomputate dalla quota di uso civico eventualmente distribuita dal Comune di residenza. Il recupero può avvenire esclusivamente nel Comune di residenza.
19. Si possono fare tagli boschivi?
I tagli boschivi possono essere effettuati al di fuori delle aree di Riserva Integrale e dietro specifica richiesta all'Ente Parco e alla regione per quanto di rispettiva competenza. I tagli boschivi sono soggetti a Valutazione di Incidenza secondo le modalità fissate da ciascuna Regione.
L'Ente, previo sopralluogo, decide se e con quali modalità il taglio può essere effettuato, fissa il periodo in cui effettuare il taglio, valuta i quantitativi di legname che possono essere ricavati dal taglio.
20. Manifestazioni sportive e riprese televisive
Per poter svolgere manifestazioni sportive amatoriali e non, è necessaria l'autorizzazione del Parco, soprattutto se queste si svolgono in montagna, questo al fine di evitare disturbo alla fauna. Anche le riprese televisive, servizi di cronaca e/o documentari sono soggette ad autorizzazione.
Va presentata, anche via mail, una richiesta all'Ufficio Promozione (
promozione@parcoabruzzo.it
), il quale, sentito il parere del Servizio Scientifico, provvederà a predisporre l'atto di autorizzazione.
21. Numeri Utili
Emergenza Sanitaria 118
Emergenza ambientale 1515
Carabinieri 112
Polizia 113
Vigili del fuoco 115
Questionari
© 2025 Ente Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Viale Santa Lucia, 2 - 67032 Pescasseroli (AQ)
Tel. 0863/91131 - Fax 0863/912132
E-mail:
info@parcoabruzzo.it
-
Posta certificata
Autore di Parks.it
URP
Privacy
Cookie Policy
Note legali
Elenco siti tematici
Link
Dichiarazione di accessibilità