Informazioni utili
Il Volontariato per la sostenibilità
- Preferire i mezzi pubblici per raggiungere il Parco e spostarsi con essi al suo interno.
- Usare per la spesa una borsa di stoffa riutilizzabile.
- Portarsi un tovagliolo di stoffa per i pasti rinunciando all’uso dei tovaglioli di carta.
- Se a casa hai degli oggetti nuovi che non usi portali e lasciali, possono essere utili ad altri Volontari come federe per il materasso e i cuscini, padelle, pentole, ghette, zaini, ciaspole, attrezzi per il giardino, attrezzatura da officina.
- Non sprecare vivande e mettere in atto la raccolta differenziata.
- Risparmiare energia elettrica e contenere il consumo dell’acqua.
- Comprare prodotti biologici e locali.
- Procurarsi pile ricaricabili, apparecchiature con pannellini solari (torce, caricabatteria, calcolatrici, ecc).
- Utilizzare saponi e detersivi ecologici e biodegradabili.
- Ridurre il più possibile gli imballaggi, le confezioni, i materiali non riutilizzabili, evitando i materiali "usa e getta".
L'Equipaggiamento del Volontario
- sacco a pelo o lenzuola
- occorrente per cucire
- zaino
- block-notes
- binocolo
- federa per cuscino
- macchina fotografica (facoltativa)
- copri-materasso
- borraccia
- guanti da lavoro
- sveglia
- torcia e pile ricaricabili
- giacca a vento (possibilmente verde)
- tovagliolo e fazzoletti di stoffa
- maglione o pile
- saponi biodegradabili
- mantella per la pioggia
- asciugamani
- scarponcini
- pronto soccorso personale
- ghette (nel periodo invernale)
- cappello di pile o di cotone
Scarica il pdf "Volontari per la Natura" (1,8Mb)
Scarica il Power point (5,3Mb)
Guarda il Video "Volontariato nel Parco"

Volontari del Parco
(foto di: Valentino Mastrella, Archivio PNALM)

Volontari
(foto di: Archivio PNALM)

Volontari
(foto di: Archivio PNALM)

Volontari
(foto di: Archivio PNALM)