Dove vive
L'orso vive ovunque lo porta la ricerca di cibo e dunque cambia habitat a seconda delle stagioni e delle disponibilità alimentari.
A primavera frequenta le aree di fondovalle dove la neve si scioglie prima e l'erba rispunta rapidamente; in estate lo troviamo più in alto, sia nel bosco che nelle praterie di altitudine alla ricerca di piante erbacee e frutta selvatica che man mano matura.
In autunno frequenta soprattutto la faggeta o, quando non c'è faggiola, i querceti ricchi di ghiande.
L'orso bruno marsicano è tendenzialmente solitario, e la massima attività si registra al crepuscolo e durante la notte.
Alcuni individui possono compiere anche notevoli spostamenti.
Seguendo le piste su neve e utilizzando altre metodologie basate anche sul rinvenimento di marcatori colorati nelle feci, sono stati registrati nell'Appennino movimenti maggiori di 10-20 km, con punte di circa 30 km.
Stime preliminari effettuate nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise indicano dimensioni dello home range di 40 kmq per una femmina e di 80 kmq per un maschio.

(foto di: Archivio PNALM)

Distribuzione orso marsicano
(foto di: Valentino Mastrella)