La Biblioteca del Parco
Al suo interno sono presenti testi sulle Aree Protette con particolare riferimento al nostro Parco, testi di botanica, di zoologia, di selvicoltura, di geografia, protezione e conservazione della natura ed è anche arricchita da lasciti e donazioni come i testi di entomologia donati da Giovanni Papini.
La biblioteca è costituita da circa 8000 volumi, è dotata di uno schedario cartaceo ed è divisa in 22 sezioni tematiche:
- A. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- B. Abruzzo, Molise e Lazio
- C. Parchi e riserve naturali
- D. Conservazione della natura. Tutela dei beni culturali
- E. Botanica
- F. Zoologia
- G. Caccia e Pesca
- H. Biologia. Scienze naturali
- I. Ecologia
- l. Scienze forestali
- M. Veterinaria
- N. Etologia
- O. Geologia
- P. Geografia
- Q. Scienze sociali
- R. Opere generali
- S. Legislazione
- T. Contabilità
- U. Urbanistica
- V. Ragazzi
- Z. Varie
- G.F. Grandi formati
La biblioteca del Parco è un importante punto di riferimento per insegnanti, studenti, cittadini dei Comuni del Parco, turisti, così come lo è stata per tutti i ricercatori impegnati in progetti di ricerca o gli studenti universitari impegnati nella redazione di tesi di laurea.
La biblioteca ha sede in via Rovereto a Pescasseroli ed è aperta al pubblico. Per la consultazione dei testi si può contattare telefonicamente la signora Laura Vittoria Montenero ai numeri 0863/91131-9113263 oppure via mail al seguente indirizzo biblioteca@parcoabruzzo.it

biblioteca
(foto di: Archivio PNALM)

biblioteca
(foto di: Archivio PNALM)