Fiori
Tantissime le specie che compongono la flora erbacea del Parco, difficile elencarle tutte. Possiamo però ricordare alcune peculiarità della flora del Parco: la
Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus), spettacolare e rarissima orchidea presente con pochissimi esemplari, il
Giaggiolo della Marsica (Iris marsica) scoperto per la prima volta proprio al Parco tantissimi anni fa, la
Pinguicola di Villetta Barrea
(Pinguicula vallis regiae) piccola pianta carnivora endemica del Parco scoperta di recente dal botanico Fabio Conti, la rarissima
orchidea fantasma (Epipogium aphyllum) chiamata così perché le sue piccole dimensioni e i colori molto tenui (è priva di clorofilla) la rendono mimetica con la lettiera di foglie secche di faggio e che può vivere nascosta sotto terra per molti anni fiorendo solo quando ci sono le condizioni giuste.
Ma tra le tante spettacolari fioriture possiamo ricordare anche le
genziane, le
primule, le
violette, i
bucaneve, la
fegatella (Hepatica nobilis), la
driade (Dryas octopetala), la
soldanella (Soldanella alpina).
Trovati 36 risultati.

Androsace villosa

Hepatica nobilis

Aquilegia vulgaris

Aster alpinus

Melittis melissophyllum

Galanthus nivalis

Campanula persicifolia

Campanula glomerata

Lathyrus vernus

Corydalis solida

Daphne mezereum

Cardamine bulbifera

Epipactis rubiginosa

Parnassia palustris

Lithospermum purpurocaeruleum

Euphorbia cyparissias L.

Dianthus deltoides

Gentiana

Gentiana dinarica Beck

Geranium cinereum

Geranium sylvaticum

iris marsica

Lilium martagon

Lilium bulbiferum

Hepatica nobilis

Hypericum perforatum

Muscari comosum

Melittis melissophyllum

Muscari neglectum

Orchis ustulata

Epipogium aphylluum

Anacamptis pyramidalis

Primula auricola L.

Cerastium arvense

Cypripedium calceolus

Sempervivum arachnoideum