Conta delle femmine con cuccioli
Al monitoraggio genetico, che è una tecnica molto costosa sia in termini economici che di lavoro su campo, è stata affiancata, a partire dal 2006, la conta delle femmine con piccoli. La conta viene effettuata da punti di vantaggio opportunamente posizionati sul territorio in prossimità di nuclei di ramno che, come già detto, costituiscono una importante risorsa trofica.
Le osservazioni vengono condotte in coincidenza con la maturazione di questa bacca (tra luglio e settembre) e prevede il coinvolgimento di numerosi operatori per consentire la simultaneità degli avvistamenti.
Alle osservazioni in simultanea vengono affiancate anche osservazioni opportunistiche e il fototrappolaggio.
La conta delle femmine con piccoli eseguita nel 2015 ha portato al risultato di tre unità familiari con 5 cuccioli in totale mantenendo quindi la produttività nella media degli anni 2006-2014 (tab 1).
Sono state conteggiate inoltre 3 unità familiari con 6 piccoli di un anno che hanno consentito pertanto di documentare la sopravvivenza all'inizio del secondo anno di vita del 54% dei cuccioli nati nel 2014.
I dati delle conte delle femmine con i piccoli ci indicano che la popolazione di orso bruno marsicano ha un'elevata produttività come testimoniato dal numero di femmine riproduttive, dalla dimensione della cucciolata e dall'età precoce di separazione del gruppo familiare.
Purtroppo, anche i dati di mortalità restano elevati e questo determina una sostanziale stabilità della popolazione che, nonostante l'elevata produttività, non riesce a crescere come dovrebbe.
Tra il 2011 e il 2015 sono stati recuperati 13 orsi morti pari a un numero minimo di 2.6 orsi morti/anno.
Tali valori, da considerarsi minimi in quanto non tutti gli orsi morti vengono documentati deprimono ovviamente la capacità di ripresa della popolazione.
Conta delle unità familiari e dei cuccioli dell'anno per anno (2006-2018)
Anno | Unità familiari con piccoli dell'anno | N. totale cuccioli dell'anno |
2006 | 4 | 7 |
2007 | 3 | 5 |
2008 | 6 | 10 |
2009 | 3 | 6 |
2010 | 4 | 10 |
2011 | 1 | 3 |
2012 | 5 | 11 |
2013 | 3 | 5 |
2014 | 5 | 11 |
2015 | 3 | 5 |
2016 | 6 | 10 |
2017 | 6 | 12 |
2018 | 4 | 11 |
MEDIA ± DS | 4.1±1.5 | 8.2±3.0 |
Tab 1 - Risultati del numero di unità familiari e il numero totale dei cuccioli dell'anno osservati dal 2006 al 2018 nel PNALM

Orsa con cuccioli
(foto di: Archivio PNALM)

Orsa con cucciolo
(foto di: Valentino Mastrella)