Piano del Parco
Il piano del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, previsto dall'art. 12 della legge 6 dicembre 1991, n 394, ha avuto un complesso e lungo iter di elaborazione ed è ancora in fase di approvazione. Una prima di ipotesi di Piano, concepita come aggiornamento del precedente piano elaborato autonomamente dal Parco, in assenza di una specifica legislazione, venne approvata nell'anno 2000 dal consiglio direttivo dell'Ente, una successiva elaborazione venne approvata nell'anno 2006. Il mancato parere favorevole della Comunità del Parco non ha consentito che quelle versioni di Piano potessero svolgere il loro iter di approvazione, come prevede la legge,
Il Piano che viene pubblicato, è stato approvato dal Consiglio direttivo con delibera n 19 del 9.11.2010, ha ricevuto il parere favorevole della Comunità del Parco e sta svolgendo il proprio iter presso le 3 Regioni interessate, Abruzzo, Lazio e Molise.
Relazione illustrativa
Allegati alla relazione illustrativa
- Allegato 1 - Elenco della documentazione precedentemente prodotta e consegnata dal Servizio Urbanistico
- Allegato 2 - Sistema Informativo Territoriale
- Allegato 3 - Progetto Agenda 21 (P.A.P.A)
- Allegato 4 - Relazioni Scientifiche a supporto delle carte tematiche
- Allegato 5 - Le Unità Ambientali del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- Allegato 6 - Schema d'Intesa sull'Assetto della Zona D del nuovo Piano del Parco
Tavole di analisi
- Tav. 1 - Inquadramento Territoriale Generale (6,6Mb)
- Tav. 2 - Aree Protette e Direttrici di Interconnessione (7,1Mb)
- Tav. 3 - Evoluzione Storica degli Ampliamenti (7,4Mb)
- Tav. 4 - Limiti Amministrativi e Toponomastica (5,7Mb)
- Tav. 5 - Zonazione Vigente (7,1Mb)
- Tav. 6 a) - Piani Regolatori Vigenti Quadro di Unione (7,7Mb)
- Tav. 6 b) - Piani Regolatori Vigenti (4,1Mb)
- Tav. 7 - Geologia (5,8Mb)
- Tav. 8 - Rischio Idrogeologico (8,2Mb)
- Tav. 9 a) - Carte A|B (Antincendio Boschivo) - Gravità (9,1Mb)
- Tav. 9 b) - Carte A|B (Antincendio Boschivo) - Rischio (9,1Mb)
- Tav. 9 c) - Carte A|B (Antincendio Boschivo) - Obiettivi (6,9Mb)
- Tav. 10 Idrologia e Acquiferi, Risorse Idriche Sotterranee Q1 (7,8Mb)
- Tav. 10 Idrologia e Acquiferi, Risorse Idriche Sotterranee Q2 (7,2Mb)
- Tav. 11 a) - Carta della Serie della Vegetazione (8,1Mb)
- Tav. 11 b) - Carta della Vegetazione Potenziale (7,7Mb)
- Tav. 12 a) - Indirizzi di Gestione Forestale (8,6Mb)
- Tav. 12 b) - Tipi Forestali (8,3Mb)
- Tav. 13 a) - Uso del Suolo (5,3Mb)
- Tav. 13 b) - Modello di idoneità Ambientale Orso Bruno Marsicano (7,9Mb)
- Tav. 14 - Unità Ambientali (2,7Mb)
- Tav. 15 - Sistema Infrastutture e Insediativo (8,4Mb)
- Tav. 16 - Siti Archeologici e Beni Culturali e Monumentali Q1 (7,4Mb)
- Tav. 16 - Siti Archeologici e Beni Culturali e Monumentali Q2 (7,1Mb)
- Tav. 16 - Siti Archeologici e Beni Culturali e Monumentali Q3 (7,3Mb)
- Tav. 17 a) Sentieristica - analisi Q1 (5,2Mb)
- Tav. 17 a) Sentieristica - analisi Q2 (4,3Mb)
- Tav. 17 a) Sentieristica - analisi Q3 (6,4Mb)
- Tav. 17 b) Sentieristica - divulgativa Q1 (5,6Mb)
- Tav. 17 b) Sentieristica - divulgativa Q2 (5,3Mb)
- Tav. 17 b) Sentieristica - divulgativa Q3 (6,2Mb)
- Tav. 17 c) Sentieristica - sistema manutentivo Q1 (5,8Mb)
- Tav. 17 c) Sentieristica - sistema manutentivo Q2 (5,7Mb)
- Tav. 17 c) Sentieristica - sistema manutentivo Q3 (6,4Mb)
- Tav. 18 - Infrastrutture esistenti del Parco (6,8Mb)
- Tav. 19 - Sistema Turistico e Ambientale Q1 (6,9Mb)
- Tav. 19 - Sistema Turistico e Ambientale Q2 (6,7Mb)
- Tav. 19 - Sistema Turistico e Ambientale Q3 (6,7Mb)
- Tav. 20 - Modificazioni Antropologiche legate al Sistema Idrologico (7,8Mb)
- Tav. 21 - Uso Antropico del Suolo (8,6Mb)
- Tav. 22 a) - Unità di Paesaggio - Quadro di Unione (7,5Mb)
Tavole di Progetto
Norme tecniche

TAV-04_Limit iAmministrativi Toponomastica
(foto di: Valentino Mastrella)

Orso
(foto di: Valentino Mastrella)

Bosco Autunnale con cervo
(foto di: Valentino Mastrella)

Camosci
(foto di: Angela Iannarelli)

Scarpette di Venere
(foto di: Valentino Mastrella)