Lo sapevi...?
- L'orso bruno (Ursus arctos)... può correre ad una velocità di 50 km/h per circa 2 km.
- Tra la nascita e l'età adulta aumenta di peso di ben 600 volte: da 500 g a 300 kg!
- Ha un tasso di riproduzione basso, infatti la femmina, prima di accoppiarsi aspetta di avere completamente svezzato il cucciolo precedente, in media ogni 3 anni.
- Durante la stagione autunnale mangia fino a 40 kg di cibo al giorno che trasforma in circa 2 kg di grasso, fondamentale per affrontare l'inverno.
- Quando va in letargo più del 50% del peso corporeo è costituito da grasso.
- A differenza degli altri carnivori è un plantigrado, cioè appoggia tutto il piede a terra, come l’uomo, il gorilla, lo scimpanzé e l'orango.
- E' attivo soprattutto di notte, anche per evitare di incontrare l’uomo - il suo peggiore nemico.
- E' un animale generalmente solitario, ma in alcune regioni come in Alaska, forma gruppi numerosi, in occasioni particolarmente appetitose, come quando i salmoni risalgono i fiumi per deporre le uova.
- Può vivere fino a 15 anni in natura, mentre in cattività raggiunge i 40 anni.
- Nonostante le orecchie siano piccole ed interamente ricoperte di pelo anche all'interno, l'orso ha un udito molto sviluppato.
- Anche l'olfatto è acutissimo e aiuta l'orso nella ricerca di cibo che riesce ad individuare anche a distanza di vari chilometri.
- A differenza dell'olfatto e dell'udito, la vista è invece piuttosto mediocre.
- Il verso dell'orso si chiama ruglio.
- Il casato degli Orsini, una dei più antichi d'Italia, inalbera nel suo scudo gentilizio proprio un orso.
- Berna, capitale della Svizzera, il cui nome deriva dal tedesco Bär, cioè "orso", ha come simbolo questo animale.

Anche Papa Benedetto XVI ha voluto inserire nel suo stemma un orso, in ricordo di un miracolo compiuto da San Corbiniano, che ammansì l’orso che gli aveva divorato il cavallo utilizzandolo come animale da soma fino a Roma.