Rospo Comune
Bufo bufo
Classe: Anfibi (Amphibia)
Ordine: Anuri (Anura)
Famiglia: Bufonidi (Bufonidae)
Dimensioni: è l'anfibio più grande d'Europa. Può raggiunge i 20 cm.
Vita: prevalentemente notturno, di giorno tende a nascondersi in buche o anfratti, sotto le pietre o comunque in luoghi riparati dalla luce.
Habitat: vice in una varietà di ambienti, tra cui boschi, cespuglieti, prati, parchi e giardini.Si solito si trova in aree umide con vegetazione fitta ed evita ampie aree aperte. Si riproduce in acque lentiche.
Cosa mangia: si nutre di insetti, lumache, lombrichi e piccoli vertebrati
Riproduzione: in primavera inizia la stagione degli accoppiamenti vicino a corsi d'acqua, pozze o stagni. I maschi si aggrappano alle ascelle delle femmine, che sono visibilmente più grandi. La femmina depone in acqua circa 10000 uova in un cordone gelatinoso e contemporaneamente le uova vengono fecondate dal maschio.
Piccoli: i girini che nascono si nutronoi soprattutto di alghe e altri minuscoli materiali organici. Ai girini spuntano prima le zampe posteriori, e successivamente le zampe anteriori. La metamorfosi dura uno o due giorni.
Curiosità: la pelle presenta numerose verruche, che secernono sostanze urticanti solo se a contatto con le mucose. Le pupille del rospo comune sono orizzontali.
Note: la specie, nelle categorie IUCN, viene valutata Vulnerabile (VU). Elencata in appendice III della Convenzione di Berna
Nel Parco: la specie è largamente distribuita in tutti i settori del PNALM, da 345 a 2240 m s.l.m. Nel periodo delle migrazioni riproduttive è facile osservare diversi individui morti lungo le strade.
Data di compilazione scheda: ottobre 2018

Rospo Comune
(foto di: Angela Iannarelli)