Rana dalmatina
Rana dalmatina
Classe: Anfibi (Amphibia)
Ordine: Anuri (Anura)
Famiglia: Ranidi (Ranidae)
Dimensioni: fino a 9 cm. Il colore è variabile dal rossiccio al marrone scuro, con una striscia nera a V dalla gola.
Vita: vive dal livello del mare fino a 2000 m di quota. Occupa per tutto l'anno i prati, campi e boschi, entrando in acqua solo per il periodo strettamente necessario alla riproduzione.
Habitat: frequenta diversi ambienti, sia quelli boschivi (boschi di latifoglie, pioppeti), sia ambienti aperti, quali prati, pascoli, brughiere, nonchè incolti ai margini dei campi.
Cosa mangia: ii nutre di insetti e piccoli invertebrati
Riproduzione: le deposizioni si concentrano in un breve intervallo, di solito tra febbraio e marzo. Depone circa 1000 uova.
Piccoli: i girini misurano all'incirca 6 cm e terminano la metamorfosi a giugno/luglio.
Note: la specie viene indicata nelle categorie IUCN a Minor Preoccupazione (LC) in particolare per la sua ampia distribuzione e per la popolazione presumibilmente ampia. Elencata in appendice II della Convenzione di Berna e in appendice IV della direttiva Habitat (92/43/CEE).
Nel Parco: la specie appare distribuita da 577 a 1427 m s.l.m. con preferenza per corpi idrici ad acque relativamente ferme. Tra le specie di anfibi rinvenute all’interno del PNALM risulta quella meno segnalata.
Data di compilazione scheda: ottobre 2018

Rana dalmatina
(foto di: Angelina Iannarelli)