Raganella italiana
Hyla intermedia
Classe: Anfibi (Amphibia)
Ordine: Anuri (Anura)
Famiglia: Ilidi (Hylidae)
La colorazione del dorso è di colore verde brillante, con ventre biancastro nettamente demarcato da una linea di colore dal grigio al beige.
Una striscia nera laterale che si prolunga fino all'arto inferiore.
Il maschio possiede un sacco vocale sotto la gola, che gonfiato raggiunge quasi la grandezza del corpo.
Le dita sono dotate di cuscinetti adesivi.
Dimensioni: è una raganella di dimensioni medio-piccole, che raggiunge una lunghezza di 4-5 cm.
Habitat: predilige la vegetazionen erbacea, i canneti e le macchie arboree ed arbustive.
Cosa mangia: insetti
Riproduzione: queste raganelle raggiungono le raccolte d'acqua dove si riproducono a fine primavera.
I maschi emettono canti udibili anche a grande distanza per attirare le femmine.
L'amplesso è ascellare, la fecondazione esterna. Vengono depositate alcune centinaia di uova.
Note: nelle liste IUCN è valutata specie a Minor Preoccupazione (LC) per la sua ampia distribuzione. Elencata in appendice III della Convenzione di Berna.
Nel Parco: la specie appare distribuita da 520 a 1622 m
s.l.m. Rispetto ad altri anuri è poco segnalata all’interno del PNALM. Questa scarsa presenza
potrebbe essere dovuta alla sua spiccata termofilia, o al suo carattere elusivo.
Data di compilazione scheda: ottobre 2018

Raganella italiana.
(foto di: Angela Iannarelli)

Raganella italiana.
(foto di: Angela Iannarelli)