Tritone crestato italiano
Tritus carnifex
Classe: Anfibi (Amphibia)
Ordine: Caudati (Caudata)
Famiglia: Salamandridi (Salamandridae)
Dimensioni: 15 cm i maschi e 18 cm le femmine. Di dimensioni nettamente maggiori rispetto alla specie Lissotriton vulgaris presente nel Parco.
Vita: frequenta un'ampia gamma di habitat di acque ferme, dove trascorre il periodo della riproduzione. Il resto dell'anno vive negli habitat terrestri, prevalentemente boschi di latifoglie.
Habitat: i tritoni adulti conducono per buona parte dell’anno nascosti in ambienti umidi boscati, nascosti in tronchi marcescenti. Vive in acqua per circa 4 mesi in primavera durante il periodo di riproduzione.
Cosa mangia: sono predatori di insetti, molluschi, vermi e larve. Durante la fase acquatica predano invertebrati acquatici, piccoli tritoni, larve e girini di rana.
Riproduzione: la riproduzione avviene in acqua, e comprende rituali di corteggiamento con i maschi che si esibiscono per esempio con frustate con la coda. Le femmine depongono 200-400 uova relativamente grandi, che vengono fatte aderire singolarmente su piante acquatiche, nell'arco di diverse settimane.
Piccoli: le larve sgusciano dopo 2-3 settimane, raggiungono fino a 8 cm di lunghezza e compiono la metamorfosi circa 3 mesi dopo
Curiosità: durante il periodo di riproduzione i maschi sfoggiano pittoresche creste dentellate lungo il dorso. Il ventre è di color giallo-arancio. Le femmine possono avere una stricia gialla lungo il dorso.
Note: la specie, nelle categorie IUCN, viene valutata Quasi Minacciata (NT). Elencata in appendice II, IV della direttiva Habitat (92/43/CEE) e in appendice II della Convenzione di Berna.
Nel Parco: la specie appare distribuita da 500 a
1800 m s.l.m.
Data di compilazione scheda: ottobre 2018

Tritone crestato - corteggiamento.
(foto di: Angela Iannarelli)

Tritone crestato - maschio
(foto di: Angela Iannarelli)