Lontra euroasiatica
Lutra lutra
Classe: Mammiferi (Mammalia)
Ordine: Carnivori (Carnivora)
Famiglia: Mustelidi (Mustelidae)
Dimensioni: Di medie dimensioni, con corpo slanciato e zampe corte con palmatura interdigitale ben sviluppata. Hanno una testa larga e leggermente schiacciata con orecchie piccole e baffi (vibrisse) particolarmente lunghi e sensibili. La lunghezza è di circa 120 cm, compresa la lunga coda, il peso è di 7 - 12 kg
Vita: E' un predatore semiacquatico, attiva nelle ore crepuscolari e notturne. Sulla terra ferma, all’interno dell’area di attività, la lontra utilizza i giacigli per il riposo diurno. Di solito i giacigli si trovano all’interno di cespugli, cavità rocciose o ammassi di materiale legnoso depositato sulle sponde, ma anche strutture create dall’uomo quali ponti, gabbioni e sottopassaggi. La lontra eurasiatica è una specie fondamentalmente solitaria, in alcuni casi le femmine adulte imparentate possono utilizzare un “territorio di gruppo”.
Habitat: La lontra è strettamente legata a ecosistemi acquatici e ripariali. Vive in prossimità di fiumi e laghi di montagna, paludi, canali di irrigazione, bacini artificiali che garantiscono abbondanza di risorse trofiche, disponibilità di tane, e scarso disturbo antropico.
Cosa mangia: La lontra si nutre essenzialmente di specie acquatiche e semi-acquatiche. La dieta è costituita prevalentemente da pesci e in particolare da ciprinidi, ma anche da anfibi e crostacei, mentre piccoli mammiferi, rettili ed uccelli sono utilizzati più raramente.
Riproduzione: Raggiunge la maturità sessuale intorno ai 2-3 anni. La stagione degli accoppiamenti è praticamente tutto l'anno in quanto la femmina ha un estro continuo, ma partorisce una sola volta e probabilmente non può avere più di tre cucciolate nella vita. La gestazione dura 60-65 giorni e generalmente nascono 2-3 cuccioli.
Piccoli: I piccoli nascono in apposite tane situate in un'area indisturbata, al sicuro da eventi di piena e in prossimità dei corsi d'acqua che offrono buone diponibilità trofiche. Alla nascita sono ciechi, pesano 40-60 gr e sono lunghi circa 12 cm.
Curiosità: E' la sola specie di mustelide a poliestro, capace di riprodursi durante tutto l'anno. La lontra può vivere fino ad almeno 16 anni.
Note: Fino agli anni '70 era diffusa in tutti i fiumi della penisola italiana. Dopo un declino progressivo, oggi è confinata in alcune Regioni del centro-sud, e precisamente, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Abruzzo e Molise.
Nel Parco: Presente nella Zona di Protezione Esterna nei fiumi Sangro e Volturno.

Lontra europea
(foto di: Archivio PNALM)

Lontra europea
(foto di: Archivio PNALM)