Ululone appenninico
Bombina pachypus
Classe: Anfibi (Amphibia)
Ordine: Anuri (Anura)
Famiglia: Bombinatoridi (Bombinatoridae)
Dimensioni: l’Ululone è un anuro di piccole dimensioni che non supera i 6 cm. E’ facilmente identificabile grazie alla colorazione di “avvertimento” del ventre giallo-arancio. Corpo verrucoso, con dorso grigio-verdastro e la pupilla a forma di cuore.
Vita: è una specie diurna, e termofila. La fase acquatica è legata a piccole pozze d’acqua poco profonde, che possono prosciugarsi nel periodo estivo.
Habitat: la specie si rinviene in ambienti collinari e medio montani. Frequenta un'ampia gamma di raccolte d'acqua di modeste dimensioni, come pozze temporane poco profonde, soleggiate, spesso ai bordi dei ruscelli ma anche ambienti acquatici artificiali come fontanili, abbeveratoi, vasche irrigue.
Cosa mangia: l’Ululone si nutre principalmente di insetti, ma anche molluschi e anellidi.
Riproduzione: la stagione riproduttiva va da aprile ad ottobre con tre massimi nei mesi di maggio, giugno e luglio, se gli ambienti non si sono prosciugati. I siti riproduttivi consistono di piccole raccolte d’acqua dove vengono deposte le uova, in gruppi di qualche decina.
Piccoli: lo sviluppo larvale avviene nelle pozze e si completa dopo 1-3 mesi. Raggiungono la maturità sessuale dopo i tre anni.
Curiosità: il maschio, nel periodo della riproduzione, attrae la femmina con un richiamo ululante (da cui il nome comune).
Note: la specie, nelle categorie IUCN, viene valutata In Pericolo (EN). Elencata in appendice II della Convenzione di Berna e nelle appendici II e IV della direttiva Habitat.
Nel Parco: l’Ululone è stato ritrovato perlopiù in pozze temporanee, anche se sono presenti diverse segnalazioni in abbeveratoi, fontanili e piccoli ruscelli. La specie appare distribuita da 750 a 1700 metri.
Data di compilazione scheda: ottobre 2018

Ululone appenninico
(foto di: A. Iannarelli)