Rana esculenta
Pelophylax lessonae kl esculentus
Classe: Anfibi (Amphibia)
Ordine: Anuri (Anura)
Famiglia: Ranidi (Ranidae)
Dimensioni: rana verde di circa 12 cm di lunghezza. La colorazione del corpo varia a seconda dell’habitat e della popolazione. Generalmente il dorso è di colore verde smagliante o bruno oliva. Il dorso, i fianchi e le zampe sono cosparsi di macchie nere.
Vita: è una specie molto legata all’acqua, che necessita di bacini permanenti. Il periodo di maggiore attività è compreso tra aprile e giugno. Durante i periodi più freddi può entrare in ibernazione, privilegiando il fango dei torrenti.
Habitat: vive in vari habitat acquatici come stagni, paludi, rive di laghi e fiumi. Evita ambienti montani con acque troppo freddi e le acque troppo correnti.
Cosa mangia: si ciba principalmente di invertebrati terrestri e acquatici. Le larve si nutrono prevalentemente di materia vegetale.
Riproduzione: l'accoppiamento avviene in acqua, il maschio feconda le uova man mano che la femmina le depone (fecondazione esterna). La femmina emette le uova in ammassi gelatinosi, che contengono da centinaia a migliaia di uova. Gli accumuli possono aderire ad elementi del substrato, giacere sul fondale o galleggiare sulla superficie.
Piccoli: la schiusa avviene dopo circa un settimana. I girini sono di colore bruno grigiastro, talora anche molto scuro, con fitta punteggiatura e parti inferiori chiare. La metamorfosi avviene dopo 2-3 mesi. La maturità sessuale è raggiunta dopo 2-3 anni di vita.
Note: la specie, nelle categorie IUCN, viene valutata a Minor Preoccupazione (LC). Elencata in appendice V della direttiva Habitat (92/43/CEE).
Nel Parco: la specie appare distribuita da 385 a 1817 m s.l.m. Vive in tutti i tipi di corpi idrici ed è distribuita, anche se non molto comune, in tutti i settori del PNALM.
Data di compilazione scheda: ottobre 2018
![]()