Stella alpina dell'appennino
Leontopodium alpinum Cass. subsp.nivale (Ten) Tutin
Habitat: Altitudine (min/max): Rupi calcaree, in ambiente di cresta, dai 2200 m fino ai 2800m
Fioritura: giugno - luglio
Areale: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini
La Stella alpina, divenuta ormai simbolo della natura alpina, è in realtà una pianta proveniente da zone calde ed aride, come è dimostrato dal suo xeromorfismo, infatti la densa pelosità serve a limitare l'eccessiva traspirazione.
La Stella alpina è stata sempre oggetto di una raccolta indiscriminata ed è minacciata di estinzione.
Come naturalista non si può che invitare il turista a comprendere e godere i veri pregi della montagna, a non raccogliere i fiori che da li a poco appassiscono e muoiono e lasciar vivere in pace tutte le piante e la Stella alpina.

Stella alpina dell'appennino
(foto di: Luciano Vitale)

Stella alpina dell'appennino
(foto di: Luciano Vitale)