Sabato 5 Agosto 2023 dalle 09:30 alle 14:00Escursione con "Come on Dog" e il Servizio Scientifico del PNALM
Accompagnati da Alessandra Laureano di Come on Dog, medico veterinario esperto in comportamento, Educatore e Istruttore cinofilo, impareremo a conoscere meglio il mondo del comportamento animale, attraverso l'osservazione e la proposta di brevi sessioni di gioco, che si svolgeranno lungo l'itinerario. Un'esperienza di immersione nella natura selvaggia del Parco più antico d'Italia, nel rispetto della normativa vigente che tutela la biodiversità.
Scheda tecnica
ITINERARIO: percorso ad anello
DISLIVELLO: 200 m
LUNGHEZZA: 5 km
DURATA: 4 ore circa
DIFFICOLTA': (E) Escursionistica
GRUPPO: massimo 8 cani e massimo 20 persone
ETA': Il percorso è adatto anche a famiglie con bimbi di età maggiore di 7 anni.
COSTO: gratuito e su prenotazione
🗓️ PROGRAMMA
Appuntamento alle ore 9:30 presso il Centro cinofilo Asd Come on Dog https://goo.gl/maps/CQij4LPjYYK5L1kf9
Incontro introduttivo con Alessandra e il personale del PNALM e di familiarizzazione tra i cani. Partenza con i propri veicoli per un breve percorso in auto di circa 5 minuti in auto, in direzione degli imbocchi sentieri lungo di itinerari C3 e D4. All'ombra di faggi secolari, trascorreremo una mattinata dedicata ai nostri amici a quattro zampe e a come godersi la loro compagnia e quella della natura in equilibrio. Ritorno previsto ai veicoli alle ore 14:00.
🗓 INFORMAZIONI
L'escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su strade e sentieri di montagna. I cani saranno condotti al guinzaglio, e si richiede siano in regola con la profilassi vaccinale e antiparassitaria. Preferibilmente richiediamo che i cani non abbiano problematica di natura muscolo-scheletrica; indossino pettorina del tipo ad h e guinzaglio fisso della lunghezza di 2-5 metri, museruola da far indossare solo all'occorrenza, come richiesto dal disciplinare del PNALM. Le femmine durante la fase estrale non potranno partecipare.
In caso di condizioni meteo avverse, svolgeremo attività di osservazione del comportamento dei cani, proporremo brevi sessioni di gioco presso il porticato adiacente il Museo della Foresta sito in Val Fondillo, SS 83, km 52 (Opi, AQ). La dott.ssa Laureano e il personale del Parco saranno disponibili a rispondere a dubbi, quesiti, curiosità, in merito ai comportamenti da tenere nelle aree protette, con i nostri cani.
👕 COSA PORTARE
Scarponcini da trekking
Pantaloni lunghi
Abbigliamento adeguato alla stagione
Zaino
Acqua per sé e per il proprio cane (almeno 2,5 lt)
Snack o pranzo leggero
Sacchetti per raccogliere le deiezioni del proprio cane
🗓 PRENOTAZIONI
L'escursione prevede un numero massimo di partecipanti. Le prenotazioni verranno accettate entro le ore 18 del giorno precedente e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Wildlife Adventures
Largo Molinari, 8
67032 Pescasseroli – Italy
☎️ (+39) 0863.399696
☎️ (+39) 339.8395335
✉️ info@wildlifeadventures.it
👉 www.wildlifeadventures.it
Per informazioni relative ai cani:
Alessandra Laureano: 329 390 8143