Val Fondillo (Opi) - Valico Passaggio dell'Orso

Val Fondillo
(foto di: Pasqualino Leone, Archivio PNALM)
Scarica KMZit
Il sentiero (segnavia F2) risale lungo il torrente Fondillo, ricco di trote, che versa le sue limpide acque nel Sangro. Le sponde del corso d'acqua sono ammantate da una ricca vegetazione riparia in cui spiccano i salici, e sono circondate da bellissime faggete. Notevole è anche la fauna della valle, caratterizzata dalla presenza dell'Orso bruno marsicano, che talvolta viene avvistato dagli escursionisti. Proseguendo si incontrano residui di rimboschimenti (a pino nero, larice e abete rosso) e numerose radure che si aprono lungo i versanti della valle, ricchissima di fioriture.
Lungo il percorso si incontra la Grotta delle Fate, situata a metà strada per il Valico Passo dell'Orso. Scendendo sulla sinistra per una scalinata fatta di lunghe radici di faggi si giunge alla grotta: una cavità bassa e lunga dalla quale sgorga un'acqua pura e trasparente.
Riprendendo il cammino si arriva al sopra citato Passo dell'Orso. Questo valico è stato utilizzato per secoli dai pastori per raggiungere il Lazio ed è, da lunghissimo tempo, percorso dai pellegrini che da Pescasseroli e da Opi si recano al famoso Santuario della Madonna di Canneto, nella valle omonima.

Alta Val Fondillo - Passaggio dell'Orso
(foto di: Archivio PNALM)